mercoledì 22 febbraio 2012

Belen e Sara: la guerra delle farfalle

Il battito d'ali di una farfalla ha avuto l'effetto di un uragano e l'onda d'urto ha travalicato il perimetro del teatro Ariston: da Sanremo ha squassato l'Italia che ora s'interroga se quel tatuaggio inguinale di Belen fosse un vezzo innocente o uno schiaffo all'immagine della donna... 

di Annalisa Siani

IL BATTITO D'ALI di una farfalla ha avuto l'effetto di un uragano e l'onda d'urto ha travalicato il perimetro del teatro Ariston: da Sanremo ha squassato l'Italia che ora s'interroga se quel tatuaggio inguinale di Belen fosse un vezzo innocente o uno schiaffo all'immagine della donna. Ed ecco che se ne esce fuori Sara Tommasi (Sara chi?): poiché la farfallina ha unito l'Italia con la domanda: ce l'ha o non ce l'ha le mutande Belen, la Tommasi s'affretta a rivendicare la primogenitura dello smutandamento in tv. Proprio senza, con addosso nemmeno il nude-slip o più precisamente l'ormai famosissimo "C-ring" (così si chiamano le mutande invisibili a clip autoportante. «Ho fatto furore da Chiambretti a Markette», ma non vale, Sara, perché quello era un fuori-onda hot, mentre Belen l'ha fatto davanti a 14 milioni di telecasalinghi.

QUEL FRULLARE D'ALI unito all'allegra sfrontatezza della Rodriguez fa rivivere a qualcuno il gioioso e grasso senso di Tinto Brass per il sesso, ad altri invece suscita scandalosa rabbia. Nina Zilli, bel corpo e bella voce esibita all'Ariston s'è difatti infuriata: «Quando si parla della mercificazione del corpo della donna, credo che lei (Belen, ndr) abbia rappresentato in quel momento la donna come un oggetto. Ed è agghiacciante che l'abbia fatto consapevolmente. Certe cose è giusto che ti facciano arrabbiare». Questione oltretutto di buon gusto - ma questo per lo più non appartiene alla televisione. Si schiera con toni pacati anche troppo politically correct Michelle Hunziker: «Belen è una ragazza che ha tantissimo talento, è bella, è simpatica e una cosa del genere non fa un buon servizio a lei stessa». Non ha torto Geppi Cucciari, donna diversa dalle pin-up, che a Sanremo ha spostato l'attenzione sulle donne piuttosto che sulle smutandate con il segno della sua ironia. «Belen è managerialmente produttiva. Ognuno gestisce quello che ha. Il problema è che nel momento in cui tutti ne parlano quell'episodio ha generato quello che loro volevano». E infatti Geppi ha parlato anche di Rossella Urru, la volontaria rapita in Algeria. E c'è, infine, perfino qualcuno che della farfallina di Belen nemmeno se n'è accorto, come quelli che da Bologna partono oggi per i campi profughi del Saharawi per invocare proprio la liberazione di Rossella. Un "girotondo" nel deserto per seccare le ali alla farfalla tatuata.


A: Credo che tutto questo parlare di Belen sia un perdere tempo, pure io lo sto facendo. Ma non credo sia colpa sua, lei approfitta della situazione, gli stupidi siamo noi che ci facciamo abbindolare da questa ... non so come definirla, non e' capace a ballare, a cantare, a parlare, a condurre... e' solo una bellona che fa vedere la mercanzia, come si definiscono queste persone? Mignottazze? Puttanoni? 
E comunque non doveva essere a Sanremo (ci sono migliaia di donne dello spettacolo più capaci), come non doveva esserci Invanka la Potranka o Elisabetta Canalis (che la sta dando a tutta Hollywood). L'unica che era ha meritato di esserci e' stata Geppi.

Belen e Sara: la guerra delle farfalle

Il battito d'ali di una farfalla ha avuto l'effetto di un uragano e l'onda d'urto ha travalicato il perimetro del teatro Ariston: da Sanremo ha squassato l'Italia che ora s'interroga se quel tatuaggio inguinale di Belen fosse un vezzo innocente o uno schiaffo all'immagine della donna... 

di Annalisa Siani

IL BATTITO D'ALI di una farfalla ha avuto l'effetto di un uragano e l'onda d'urto ha travalicato il perimetro del teatro Ariston: da Sanremo ha squassato l'Italia che ora s'interroga se quel tatuaggio inguinale di Belen fosse un vezzo innocente o uno schiaffo all'immagine della donna. Ed ecco che se ne esce fuori Sara Tommasi (Sara chi?): poiché la farfallina ha unito l'Italia con la domanda: ce l'ha o non ce l'ha le mutande Belen, la Tommasi s'affretta a rivendicare la primogenitura dello smutandamento in tv. Proprio senza, con addosso nemmeno il nude-slip o più precisamente l'ormai famosissimo "C-ring" (così si chiamano le mutande invisibili a clip autoportante. «Ho fatto furore da Chiambretti a Markette», ma non vale, Sara, perché quello era un fuori-onda hot, mentre Belen l'ha fatto davanti a 14 milioni di telecasalinghi.

QUEL FRULLARE D'ALI unito all'allegra sfrontatezza della Rodriguez fa rivivere a qualcuno il gioioso e grasso senso di Tinto Brass per il sesso, ad altri invece suscita scandalosa rabbia. Nina Zilli, bel corpo e bella voce esibita all'Ariston s'è difatti infuriata: «Quando si parla della mercificazione del corpo della donna, credo che lei (Belen, ndr) abbia rappresentato in quel momento la donna come un oggetto. Ed è agghiacciante che l'abbia fatto consapevolmente. Certe cose è giusto che ti facciano arrabbiare». Questione oltretutto di buon gusto - ma questo per lo più non appartiene alla televisione. Si schiera con toni pacati anche troppo politically correct Michelle Hunziker: «Belen è una ragazza che ha tantissimo talento, è bella, è simpatica e una cosa del genere non fa un buon servizio a lei stessa». Non ha torto Geppi Cucciari, donna diversa dalle pin-up, che a Sanremo ha spostato l'attenzione sulle donne piuttosto che sulle smutandate con il segno della sua ironia. «Belen è managerialmente produttiva. Ognuno gestisce quello che ha. Il problema è che nel momento in cui tutti ne parlano quell'episodio ha generato quello che loro volevano». E infatti Geppi ha parlato anche di Rossella Urru, la volontaria rapita in Algeria. E c'è, infine, perfino qualcuno che della farfallina di Belen nemmeno se n'è accorto, come quelli che da Bologna partono oggi per i campi profughi del Saharawi per invocare proprio la liberazione di Rossella. Un "girotondo" nel deserto per seccare le ali alla farfalla tatuata.


A: Credo che tutto questo parlare di Belen sia un perdere tempo, pure io lo sto facendo. Ma non credo sia colpa sua, lei approfitta della situazione, gli stupidi siamo noi che ci facciamo abbindolare da questa ... non so come definirla, non e' capace a ballare, a cantare, a parlare, a condurre... e' solo una bellona che fa vedere la mercanzia, come si definiscono queste persone? Mignottazze? Puttanoni? 
E comunque non doveva essere a Sanremo (ci sono migliaia di donne dello spettacolo più capaci), come non doveva esserci Invanka la Potranka o Elisabetta Canalis (che la sta dando a tutta Hollywood). L'unica che era ha meritato di esserci e' stata Geppi.

martedì 21 febbraio 2012

Test Match: All Blacks, Milano non molla la presa!

Continua a tenere banco la questione del test match di novembre tra Italia e la Nuova Zelanda campione del mondo. E nonostante le voci Milano non vuole rinunciare alla sfida dell'anno. 

C'è qualcosa di strano intorno alla questione All Blacks, la cui presenza in Italia il prossimo novembre sta diventando un giallo. La questione calda è la sede del test matchche rischia di riproporre due dualismi tipici dell'Italia: quello calcio-rugby, ma anche quelloMilano-Roma.

La questione Champions. Fino a poche settimane fa la sede prescelta e preferita sembrava essere Milano, già protagonista degli 80mila di tre anni fa. Poi una brusca frenata. La causa? La concomitanza tra il match dell'Italrugby e la Champions League, in programma la settimana successiva al match. Una questione reale, come sottolinea anche l'assessore allo sport Chiara Bisconti, ma che può - e deve - venir affrontata in tempo. L'attuale situazione delle due formazioni meneghine, infatti, rende assai difficile per l'Inter qualificarsi per la Champions League e, di conseguenza, si potrebbe programmare per il Milan una trasferta in quella settimana, eliminando ogni problema. Ma anche se Milan o Inter dovessero giocare, basterebbe programmarla di mercoledì sera, per avere il tempo necessario ad avere San Siro a posto per entrambi gli appuntamenti. Quindi, se vi è una reale volontà, l'ipotesi Milano è ancora in piedi.

Voci e falsità. Proprio per questo certe voci emerse negli ultimi giorni suonano preoccupanti. Chi ha messo in giro, ad arte, il rumor di un disinteresse da parte del Comune di Milano per l'evento? L'assessore Bisconti mi ha confermato, e ribadito con forza, come "la partita con gli All Blacks è uno degli eventi su cui il Comune di Milano più punta e crede per quest'anno. Il rugby è lo sport che genitori e ragazzi ci chiedono di far crescere in città, ci stiamo già impegnando per questo e un evento come Italia-Nuova Zelanda sarebbe fondamentale. Stiamo facendo, e faremo, il possibile per averlo a Milano". Quindi chi non vuole gli All Blacks a Milano? E, soprattutto, perché da Roma i bene informati assicurano che in Federazione già da tempo si è certi che la partita si giocherà a Roma, ben prima della questione Champions? E dopo aver perso le Olimpiadi, probabilmente, dalla Capitale ci sono pressioni politiche affinché la Federazione cambi destinazione e sposti il match a Roma.

Muoversi tutti assieme. Insomma, il Comune di Milano sta facendo la sua parte. Il Consorzio che unisce Inter e Milan ha dato la sua disponibilità a lavorare affinché calcio e rugby possano convivere pacificamente. Adesso è il turno di tutti i protagonisti del mondo rugbistico di dare risposte chiare: la partita degli All Blacks è ancora in ballottaggio tra Milano e Roma - con San Siro prima scelta -, o qualcuno ha già deciso che si deve giocare nella Capitale - e calcio e Comune di Milano erano solo facili capri espiatori da utilizzare nel momento dell'ufficializzazione della sede? 

Guardando al futuro. Dubbi e giochini che devono preoccupare oggi, per quel che riguarda gli All Blacks, ma anche domani. Il presidente Giancarlo Dondi ha già annunciato un test match per il 2013 a Napoli - finalmente una grande piazza del Sud - e lo stesso sindaco Luigi De Magistris ha anticipato l'evento. Ecco, si faccia fin da subito chiarezza, affinché non ci siano sorprese tra un anno. Perché il Sud e Napoli meritano non solo un test match, ma un grande test match nel 2013 al San Paolo.

   
http://rugby1823.blogosfere.it/2012/02/test-match-all-blacks-milano-non-molla-la-presa.html 
___________________________________________

Mad4Rugby.it : Usa il codice sconto 2012M4R1421 avrai subito uno sconto del 5%!

Test Match: All Blacks, Milano non molla la presa!

Continua a tenere banco la questione del test match di novembre tra Italia e la Nuova Zelanda campione del mondo. E nonostante le voci Milano non vuole rinunciare alla sfida dell'anno. 

C'è qualcosa di strano intorno alla questione All Blacks, la cui presenza in Italia il prossimo novembre sta diventando un giallo. La questione calda è la sede del test matchche rischia di riproporre due dualismi tipici dell'Italia: quello calcio-rugby, ma anche quelloMilano-Roma.

La questione Champions. Fino a poche settimane fa la sede prescelta e preferita sembrava essere Milano, già protagonista degli 80mila di tre anni fa. Poi una brusca frenata. La causa? La concomitanza tra il match dell'Italrugby e la Champions League, in programma la settimana successiva al match. Una questione reale, come sottolinea anche l'assessore allo sport Chiara Bisconti, ma che può - e deve - venir affrontata in tempo. L'attuale situazione delle due formazioni meneghine, infatti, rende assai difficile per l'Inter qualificarsi per la Champions League e, di conseguenza, si potrebbe programmare per il Milan una trasferta in quella settimana, eliminando ogni problema. Ma anche se Milan o Inter dovessero giocare, basterebbe programmarla di mercoledì sera, per avere il tempo necessario ad avere San Siro a posto per entrambi gli appuntamenti. Quindi, se vi è una reale volontà, l'ipotesi Milano è ancora in piedi.

Voci e falsità. Proprio per questo certe voci emerse negli ultimi giorni suonano preoccupanti. Chi ha messo in giro, ad arte, il rumor di un disinteresse da parte del Comune di Milano per l'evento? L'assessore Bisconti mi ha confermato, e ribadito con forza, come "la partita con gli All Blacks è uno degli eventi su cui il Comune di Milano più punta e crede per quest'anno. Il rugby è lo sport che genitori e ragazzi ci chiedono di far crescere in città, ci stiamo già impegnando per questo e un evento come Italia-Nuova Zelanda sarebbe fondamentale. Stiamo facendo, e faremo, il possibile per averlo a Milano". Quindi chi non vuole gli All Blacks a Milano? E, soprattutto, perché da Roma i bene informati assicurano che in Federazione già da tempo si è certi che la partita si giocherà a Roma, ben prima della questione Champions? E dopo aver perso le Olimpiadi, probabilmente, dalla Capitale ci sono pressioni politiche affinché la Federazione cambi destinazione e sposti il match a Roma.

Muoversi tutti assieme. Insomma, il Comune di Milano sta facendo la sua parte. Il Consorzio che unisce Inter e Milan ha dato la sua disponibilità a lavorare affinché calcio e rugby possano convivere pacificamente. Adesso è il turno di tutti i protagonisti del mondo rugbistico di dare risposte chiare: la partita degli All Blacks è ancora in ballottaggio tra Milano e Roma - con San Siro prima scelta -, o qualcuno ha già deciso che si deve giocare nella Capitale - e calcio e Comune di Milano erano solo facili capri espiatori da utilizzare nel momento dell'ufficializzazione della sede? 

Guardando al futuro. Dubbi e giochini che devono preoccupare oggi, per quel che riguarda gli All Blacks, ma anche domani. Il presidente Giancarlo Dondi ha già annunciato un test match per il 2013 a Napoli - finalmente una grande piazza del Sud - e lo stesso sindaco Luigi De Magistris ha anticipato l'evento. Ecco, si faccia fin da subito chiarezza, affinché non ci siano sorprese tra un anno. Perché il Sud e Napoli meritano non solo un test match, ma un grande test match nel 2013 al San Paolo.

   
http://rugby1823.blogosfere.it/2012/02/test-match-all-blacks-milano-non-molla-la-presa.html 
___________________________________________

Mad4Rugby.it : Usa il codice sconto 2012M4R1421 avrai subito uno sconto del 5%!

martedì 7 febbraio 2012

Corso di Magia a fascicoli anni '80

Ho trovato per caso alcuni fascicoli di un corso per diventare illusionisti che da ragazzino compravo in edicola durante gli anni 80, in ogni fascicolo c'era un gimmick/attrezzo per fare qualche trucco, cose semplici, ma molto stimolanti per un adolescente! Vivendo in campagnia non sono mai riuscito ad andare oltre, e l'interesse e' diminuito.

Purtroppo la raccolta non e' completa, e su nessuno dei fascicoli si trovano informazioni sull'editore e/o l'autore, qualcuno di voi si ricorda di questa raccolta e/o mi puo' dare qualche informazione?

Aggiornamento 17/02/2012
La raccolta si chiama Stupire, redatta dal Mago Fax al secolo Carlo Faggi.

Corso di Magia a fascicoli anni '80

Ho trovato per caso alcuni fascicoli di un corso per diventare illusionisti che da ragazzino compravo in edicola durante gli anni 80, in ogni fascicolo c'era un gimmick/attrezzo per fare qualche trucco, cose semplici, ma molto stimolanti per un adolescente! Vivendo in campagnia non sono mai riuscito ad andare oltre, e l'interesse e' diminuito.

Purtroppo la raccolta non e' completa, e su nessuno dei fascicoli si trovano informazioni sull'editore e/o l'autore, qualcuno di voi si ricorda di questa raccolta e/o mi puo' dare qualche informazione?

Aggiornamento 17/02/2012
La raccolta si chiama Stupire, redatta dal Mago Fax al secolo Carlo Faggi.

venerdì 13 gennaio 2012

Mafie e Gioco d'Azzardo 18/01/2012

L'associazione LIBERA organizza a Saluggia, mercoledì 18 gennaio 2012 alle ore 21 presso l'oratorio, un'incontro sul gioco d'azzardo, e su come le mafie si siano inserite nella sua gestione in Italia, in Piemonte e nella Provincia di Vercelli. Interverranno Federica Di Lascio e Paola Tacconi di LIBERA Piemonte.

Mafie e Gioco d'Azzardo 18/01/2012

L'associazione LIBERA organizza a Saluggia, mercoledì 18 gennaio 2012 alle ore 21 presso l'oratorio, un'incontro sul gioco d'azzardo, e su come le mafie si siano inserite nella sua gestione in Italia, in Piemonte e nella Provincia di Vercelli. Interverranno Federica Di Lascio e Paola Tacconi di LIBERA Piemonte.

mercoledì 28 dicembre 2011

La Magia, un Forum e molta Ignoranza

Ultimamente mi sono appassionato alla magia con le carte, e la trovo molto rilassante e divertente. Ammetto che sono sempre stato fin da piccolo affascinato da questa Arte, avevo comprato pubblicazioni (mi ricordo una serie di fascicoli con tanto di trucchi allegati), ma ultimamente sono capitato sul sito scamschool, dove l'illusionista Brian Brushwood spiega alcuni semplici trucchi. Da lì sono saltato, non so come, ai maghi statunitensi Penn & Teller ed alla loro trasmissione televisiva (scaricata da internet) "Fool Us", dove invitano dei prestigiatori a fare dei trucchi, se il duo di maghi non capisce il trucco, il concorrente vince la possibilità di avere uno spettacolo tutto suo a Las Vegas.
Uno di questi illusionisti, Nicholas Einhorn, mi e' piaciuto particolarmente, così ho comprato il suo libro su amazon che si intitola "The Illustrated Compendium of Magic Tricks: The Complete Step-By-Step Guide to Magic, with More Than 320 Fun and Fully Accessible Tricks"
Questo libro l'ho trovato davvero illuminante, da qui poi ho trovato vari video gratuiti sui siti di magia come ellusionist.compenguinmagic.comtheory11.com, etc... fino a scaricarne un po' da internet cone emule, in modo decisamente illegale.
Alcuni di questi mi sono piaciuti e li ho comprati volentieri, alcuni sembra che non si trovino più in commercio, altri sono cose totalmente dimenticate. Ho trovato anche alcuni ebook in pdf che poi ho comprato sempre con amazon, uno su tutti Royal Road to Card Magic.

Mi sono iscritto ad un forum di magia in italiano, dove ho scritto esattamente quello che ho raccontato qui sopra, e mi sono visto cancellare il messaggio dicendomi che nel forum non si tratta la pirateria e che loro la combattono. Ho provato a cancellarmi dal forum, visto la mentalità decisamente chiusa dei moderatori, ma non e' stato possibile, allora ho cambiato l'email con una finta in modo da non averci nulla a che fare.

Ma nel 2011, e' ancora possibile ragionare in questo modo (scarichi da internet = pirateria)? Lo trovo un modo davvero stupido di ragionare. Con i pochi soldi che girano, con la Crisi che ci fa diventare i poveri sempre di più ed i ricchi sempre meno ma sempre più ricchi, mi sembra sacrosanto vedere un prodotto prima di comprarlo.

La Magia, un Forum e molta Ignoranza

Ultimamente mi sono appassionato alla magia con le carte, e la trovo molto rilassante e divertente. Ammetto che sono sempre stato fin da piccolo affascinato da questa Arte, avevo comprato pubblicazioni (mi ricordo una serie di fascicoli con tanto di trucchi allegati), ma ultimamente sono capitato sul sito scamschool, dove l'illusionista Brian Brushwood spiega alcuni semplici trucchi. Da lì sono saltato, non so come, ai maghi statunitensi Penn & Teller ed alla loro trasmissione televisiva (scaricata da internet) "Fool Us", dove invitano dei prestigiatori a fare dei trucchi, se il duo di maghi non capisce il trucco, il concorrente vince la possibilità di avere uno spettacolo tutto suo a Las Vegas.
Uno di questi illusionisti, Nicholas Einhorn, mi e' piaciuto particolarmente, così ho comprato il suo libro su amazon che si intitola "The Illustrated Compendium of Magic Tricks: The Complete Step-By-Step Guide to Magic, with More Than 320 Fun and Fully Accessible Tricks"
Questo libro l'ho trovato davvero illuminante, da qui poi ho trovato vari video gratuiti sui siti di magia come ellusionist.compenguinmagic.comtheory11.com, etc... fino a scaricarne un po' da internet cone emule, in modo decisamente illegale.
Alcuni di questi mi sono piaciuti e li ho comprati volentieri, alcuni sembra che non si trovino più in commercio, altri sono cose totalmente dimenticate. Ho trovato anche alcuni ebook in pdf che poi ho comprato sempre con amazon, uno su tutti Royal Road to Card Magic.

Mi sono iscritto ad un forum di magia in italiano, dove ho scritto esattamente quello che ho raccontato qui sopra, e mi sono visto cancellare il messaggio dicendomi che nel forum non si tratta la pirateria e che loro la combattono. Ho provato a cancellarmi dal forum, visto la mentalità decisamente chiusa dei moderatori, ma non e' stato possibile, allora ho cambiato l'email con una finta in modo da non averci nulla a che fare.

Ma nel 2011, e' ancora possibile ragionare in questo modo (scarichi da internet = pirateria)? Lo trovo un modo davvero stupido di ragionare. Con i pochi soldi che girano, con la Crisi che ci fa diventare i poveri sempre di più ed i ricchi sempre meno ma sempre più ricchi, mi sembra sacrosanto vedere un prodotto prima di comprarlo.

venerdì 16 dicembre 2011

Votate CHIVASSO RUGBY ONLUS su La Nuova Periferia!


Da mercoledì 21 Dicembre 2011, sul settimanale "La Nuova Periferia" parte il concorso dedicato alle Associazioni del territorio.
Per 12 settimane verranno pubblicati i coupon per votare un'associazione locale, ed ogni settimana verrà dato ampio spazio a quelle più votate.

Durante una di queste settimane, a sorpresa, 50 centesimi per ogni copia venduta del giornale saranno devoluti ad una associazione e saranno ancora i lettori a decidere a chi devolvere il “loro” contributo. In pratica ogni lettore potrà far giungere nelle casse dell’associazione che preferisce o alla quale è iscritto il proprio regalo.

Quindi, se volete darci un'aiuto, comprate il giornale e' votate "CHIVASSO RUGBY ONLUS"!

http://www.lanuovaperiferia.it/leggi.php?artID=2188167

Votate CHIVASSO RUGBY ONLUS su La Nuova Periferia!


Da mercoledì 21 Dicembre 2011, sul settimanale "La Nuova Periferia" parte il concorso dedicato alle Associazioni del territorio.
Per 12 settimane verranno pubblicati i coupon per votare un'associazione locale, ed ogni settimana verrà dato ampio spazio a quelle più votate.

Durante una di queste settimane, a sorpresa, 50 centesimi per ogni copia venduta del giornale saranno devoluti ad una associazione e saranno ancora i lettori a decidere a chi devolvere il “loro” contributo. In pratica ogni lettore potrà far giungere nelle casse dell’associazione che preferisce o alla quale è iscritto il proprio regalo.

Quindi, se volete darci un'aiuto, comprate il giornale e' votate "CHIVASSO RUGBY ONLUS"!

http://www.lanuovaperiferia.it/leggi.php?artID=2188167

mercoledì 7 dicembre 2011

Mad4Rugby - Shop online per i giocatori di rugby!

Ho aperto un negozio di materiale per rugbysti su internet che si chiama Mad4Rugby, ci si trova tutto quello che serve per il giocatore di rugby, scarpe (per ora poche!), corpetti, pettorine, termiche, baselayer, tape, paradenti, guantini, calzettoni, palloni, tacchetti, scaldamuscoli, pantaloncini, maglie insomma, tutto! E se mancasse qualcosa, segnalatemelo nella sezione contatti del sito!

Mad4Rugby - Shop online per i giocatori di rugby!

Ho aperto un negozio di materiale per rugbysti su internet che si chiama Mad4Rugby, ci si trova tutto quello che serve per il giocatore di rugby, scarpe (per ora poche!), corpetti, pettorine, termiche, baselayer, tape, paradenti, guantini, calzettoni, palloni, tacchetti, scaldamuscoli, pantaloncini, maglie insomma, tutto! E se mancasse qualcosa, segnalatemelo nella sezione contatti del sito!

RaboDirect PRO12: modifiche al calendario degli Aironi

RABODIRECT PRO12: AIRONI-CONNACHT
DEL 7 GENNAIO POSTICIPATA ALLE 16,35
CONTRO NEWPORT SI GIOCA DOMENICA 26 FEBBRAIO

Il Board del RaboDirect PRO12 ha annunciato quest'oggi alcune modifiche al calendario già annunciato fino alla diciannovesima giornata.

Sono due le novità che riguardano gli Aironi. La prima è relativa ad Aironi-Connacht del 7 gennaio. La prima partita del nuovo anno è infatti stata posticipata di 20 minuti rispetto a quanto già annunciato. Per esigenze del palinsesto di RaiSport, infatti, il calcio d'inizio sarà alle 16,35 e non più alle 16,15.

La seconda novità riguarda invece la partita interna contro i Newport-Gwent Dragons, che si giocherà allo Zaffanella domenica 26 marzo alle ore 15, il giorno successivo a Irlanda-Italia terza giornata del Sei Nazioni.

Resta invece ancora da fissare la data di Ospreys-Aironi. In questo caso bisogna aspettare i risultati e il sorteggio della FA Cup di calcio a gennaio per conoscere l'eventuale disponibilità del Liberty Stadium, casa anche dello Swansea. Le date delle due partite di Aprile (in casa con gli Scarlets e a Galway con il Connacht) verranno comunicate successivamente, mentre l'ultima giornata di stagione regolare vedrà tutte le partite in contemporanea sabato 5 Maggio, con gli Aironi che anche quest'anno ospiteranno gli Ospreys allo Zaffanella alle ore 19,30.

Questo dunque il calendario degli Aironi fino a fine stagione

DATA

PARTITA

ORA ITALIANA

TV

23/12

Aironi-Treviso

19

RaiSport 2

31/12

Treviso-Aironi

15

RaiSport 2

7/01

Aironi-Connacht

16,35

RaiSport 2

12/02

Aironi-Munster

15

RaiSport 2

TBD (17-19/02)

Ospreys-Aironi

 

 

26/02

Aironi-Newport

15

RaiSport 2

2/03

Aironi-Leinster

19

RaiSport 2

23/03

Glasgow-Aironi

20,35

RaiSport 2

30/03

Ulster-Aironi

20,05

RaiSport 2

TBD (13-15/04)

Aironi-Scarlets

 

RaiSport 2

TBD (20-22/04)

Connacht-Aironi

 

 

5/05

Aironi-Ospreys

19,30

RaiSport 2

 

 

Matteo Pia
Capo Ufficio Stampa

AIRONI RUGBY Srl Ssd
Via Pangona, 76 - 46019 Cogozzo - Viadana (MN) Italy

http://www.aironirugby.eu
www.facebook.com/aironirugby
http://twitter.com/Aironi_Rugby

 


RaboDirect PRO12: modifiche al calendario degli Aironi

RABODIRECT PRO12: AIRONI-CONNACHT
DEL 7 GENNAIO POSTICIPATA ALLE 16,35
CONTRO NEWPORT SI GIOCA DOMENICA 26 FEBBRAIO

Il Board del RaboDirect PRO12 ha annunciato quest'oggi alcune modifiche al calendario già annunciato fino alla diciannovesima giornata.

Sono due le novità che riguardano gli Aironi. La prima è relativa ad Aironi-Connacht del 7 gennaio. La prima partita del nuovo anno è infatti stata posticipata di 20 minuti rispetto a quanto già annunciato. Per esigenze del palinsesto di RaiSport, infatti, il calcio d'inizio sarà alle 16,35 e non più alle 16,15.

La seconda novità riguarda invece la partita interna contro i Newport-Gwent Dragons, che si giocherà allo Zaffanella domenica 26 marzo alle ore 15, il giorno successivo a Irlanda-Italia terza giornata del Sei Nazioni.

Resta invece ancora da fissare la data di Ospreys-Aironi. In questo caso bisogna aspettare i risultati e il sorteggio della FA Cup di calcio a gennaio per conoscere l'eventuale disponibilità del Liberty Stadium, casa anche dello Swansea. Le date delle due partite di Aprile (in casa con gli Scarlets e a Galway con il Connacht) verranno comunicate successivamente, mentre l'ultima giornata di stagione regolare vedrà tutte le partite in contemporanea sabato 5 Maggio, con gli Aironi che anche quest'anno ospiteranno gli Ospreys allo Zaffanella alle ore 19,30.

Questo dunque il calendario degli Aironi fino a fine stagione

DATA

PARTITA

ORA ITALIANA

TV

23/12

Aironi-Treviso

19

RaiSport 2

31/12

Treviso-Aironi

15

RaiSport 2

7/01

Aironi-Connacht

16,35

RaiSport 2

12/02

Aironi-Munster

15

RaiSport 2

TBD (17-19/02)

Ospreys-Aironi

 

 

26/02

Aironi-Newport

15

RaiSport 2

2/03

Aironi-Leinster

19

RaiSport 2

23/03

Glasgow-Aironi

20,35

RaiSport 2

30/03

Ulster-Aironi

20,05

RaiSport 2

TBD (13-15/04)

Aironi-Scarlets

 

RaiSport 2

TBD (20-22/04)

Connacht-Aironi

 

 

5/05

Aironi-Ospreys

19,30

RaiSport 2

 

 

Matteo Pia
Capo Ufficio Stampa

AIRONI RUGBY Srl Ssd
Via Pangona, 76 - 46019 Cogozzo - Viadana (MN) Italy

http://www.aironirugby.eu
www.facebook.com/aironirugby
http://twitter.com/Aironi_Rugby