giovedì 27 gennaio 2011

Da antisemitismo a zyklon il vocabolario dell'orrore

IO NON DIMENTICO!

Le parole da conoscere sulla folle piano nazista per eliminare ebrei, disabili, Rom e omosessuali in quanto considerate persone 'non adatte' a far parte del disegno di creare uno stato razzialmente puro

ANTISEMITISMO - Movimento ideologico, politico, religioso di ostilità nei confronti degli ebrei, fondato su una serie di pregiudizi. Il termine "antisemitismo", inventato nel 1879 da Wilhelm Marr, un pubblicista tedesco, si è sempre riferito ai soli ebrei, e non ad esempio anche agli arabi, a rigore anche loro appartenenti al ceppo semitico.

ARIANI - "Signori dello spirito", popolo originario dell'altopiano del Tibet. Secondo le teorie razziali naziste, era ritenuto geneticamente puro e immune da contaminazioni con altri popoli. In Europa i tedeschi ne sarebbero stati in qualche modo i discendenti.

AUSCHWITZ - Complesso di campi nella Polonia occupata dai tedeschi, costituito da un campo di concentramento (Auschwitz 1), un campo di lavoro (Buna-Monowitz o Auschwitz 3) ed il più grande campo di sterminio nazista (Auschwitz 2 o Auschwitz-Birkenau). Ad Auschwitz furono uccise tra 1,1 e 1,3 milioni di persone, delle quali il 90% erano ebrei.

BERGEN-BELSEN - Campo nazista nella Germania centrale, ricordato anche per le crude immagini riprese al momento della liberazione da parte degli Alleati angloamericani. Le condizioni di vita del campo erano durissime, tanto che nelle prime settimane dopo la liberazione del campo morirono più di 13.000 persone.

BUCHENWALD - Campo di concentramento nazista in Germania, istituito nel 1937, fu uno dei principali centri di lavoro forzato.

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Luoghi in cui le persone venivano confinate a causa della loro identità, comportamento o convinzioni. La maggior parte dei campi di concentramento nazisti fu utilizzata per lo sterminio di massa delle popolazioni civili, in particolare per gli ebrei e come centro per il lavoro forzato.

CAMPI DI STERMINIO - Luoghi in cui uccidevano i deportati, spesso tra atroci sofferenze, per la fame e le atrocità a cui erano sottoposti. I corpi delle persone morte venivano bruciati o sepolti in fosse comuni; i campi di sterminio furono istituiti per lo sterminio razziale, in particolare ebraico. (segue)

DACHAU - Il primo dei campi di concentramento nazista, istituito nel marzo 1933, fu tra gli ultimi ad essere liberato il 28 e 29 aprile 1945.

DISABILI - Il genocidio delle persone disabili iniziò con l'eliminazione di alcuni pazienti (peraltro di nazionalità tedesca) e culminato con una scientifica pianificazione denominata Aktion T4 - che ha provocato l'uccisione di 70.000 persone - è proseguito poi con un programma di eutanasia selvaggia utilizzato da quei medici che accolsero completamente la logica nazista e la attuarono all'interno delle strutture ospedaliere in cui operarono, provocando altre migliaia di vittime. Dall'autunno del 1939 e fino all'agosto del 1941 il programma di sterminio delle persone disabili si attuò in sei centri di uccisione appositamente istituiti (Hartheim, Sonnestein, Grafeneck, Hadamar, Brandeburgo, Bernburg) per poi proseguire, fino all'aprile del 1945, all'interno degli Istituti di cura e nei campi di concentramento e di sterminio.

EBREO - Chi professa la religione ebraica o chi appartiene al popolo ebraico. Il termine risale ad Abramo, il nome del primo patriarca.

ESPERIMENTI - Nel contesto della Shoah , i medici tedeschi eseguirono prove di tipo pseudoscientifico utilizzando come cavie migliaia di deportati nei campi. Molto spesso queste pratiche portavano alla morte dei deportati dopo atroci sofferenze e mutilazioni fisiche.

EUTANASIA - Il "Programma Eutanasia" fu lanciato dal regime nazista al termine di una ossessionante campagna propagandistica: handicappati fisici e mentali dovevano essere 'liberati' dalle loro sofferenze. Decine di migliaia di persone, 'colpevoli' di offuscare l'immagine del superuomo nazista, furono eliminate, in gran parte nel castello di Harteim, a pochi chilometri da Mauthausen.

GESTAPO - Acronimo di "Geheime Staatspolizei", "Polizia segreta di Sta

in riferimento a: Da antisemitismo a zyklon il vocabolario dell'orrore - Roma - Repubblica.it (visualizza su Google Sidewiki)

Da antisemitismo a zyklon il vocabolario dell'orrore

IO NON DIMENTICO!

Le parole da conoscere sulla folle piano nazista per eliminare ebrei, disabili, Rom e omosessuali in quanto considerate persone 'non adatte' a far parte del disegno di creare uno stato razzialmente puro

ANTISEMITISMO - Movimento ideologico, politico, religioso di ostilità nei confronti degli ebrei, fondato su una serie di pregiudizi. Il termine "antisemitismo", inventato nel 1879 da Wilhelm Marr, un pubblicista tedesco, si è sempre riferito ai soli ebrei, e non ad esempio anche agli arabi, a rigore anche loro appartenenti al ceppo semitico.

ARIANI - "Signori dello spirito", popolo originario dell'altopiano del Tibet. Secondo le teorie razziali naziste, era ritenuto geneticamente puro e immune da contaminazioni con altri popoli. In Europa i tedeschi ne sarebbero stati in qualche modo i discendenti.

AUSCHWITZ - Complesso di campi nella Polonia occupata dai tedeschi, costituito da un campo di concentramento (Auschwitz 1), un campo di lavoro (Buna-Monowitz o Auschwitz 3) ed il più grande campo di sterminio nazista (Auschwitz 2 o Auschwitz-Birkenau). Ad Auschwitz furono uccise tra 1,1 e 1,3 milioni di persone, delle quali il 90% erano ebrei.

BERGEN-BELSEN - Campo nazista nella Germania centrale, ricordato anche per le crude immagini riprese al momento della liberazione da parte degli Alleati angloamericani. Le condizioni di vita del campo erano durissime, tanto che nelle prime settimane dopo la liberazione del campo morirono più di 13.000 persone.

BUCHENWALD - Campo di concentramento nazista in Germania, istituito nel 1937, fu uno dei principali centri di lavoro forzato.

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Luoghi in cui le persone venivano confinate a causa della loro identità, comportamento o convinzioni. La maggior parte dei campi di concentramento nazisti fu utilizzata per lo sterminio di massa delle popolazioni civili, in particolare per gli ebrei e come centro per il lavoro forzato.

CAMPI DI STERMINIO - Luoghi in cui uccidevano i deportati, spesso tra atroci sofferenze, per la fame e le atrocità a cui erano sottoposti. I corpi delle persone morte venivano bruciati o sepolti in fosse comuni; i campi di sterminio furono istituiti per lo sterminio razziale, in particolare ebraico. (segue)

DACHAU - Il primo dei campi di concentramento nazista, istituito nel marzo 1933, fu tra gli ultimi ad essere liberato il 28 e 29 aprile 1945.

DISABILI - Il genocidio delle persone disabili iniziò con l'eliminazione di alcuni pazienti (peraltro di nazionalità tedesca) e culminato con una scientifica pianificazione denominata Aktion T4 - che ha provocato l'uccisione di 70.000 persone - è proseguito poi con un programma di eutanasia selvaggia utilizzato da quei medici che accolsero completamente la logica nazista e la attuarono all'interno delle strutture ospedaliere in cui operarono, provocando altre migliaia di vittime. Dall'autunno del 1939 e fino all'agosto del 1941 il programma di sterminio delle persone disabili si attuò in sei centri di uccisione appositamente istituiti (Hartheim, Sonnestein, Grafeneck, Hadamar, Brandeburgo, Bernburg) per poi proseguire, fino all'aprile del 1945, all'interno degli Istituti di cura e nei campi di concentramento e di sterminio.

EBREO - Chi professa la religione ebraica o chi appartiene al popolo ebraico. Il termine risale ad Abramo, il nome del primo patriarca.

ESPERIMENTI - Nel contesto della Shoah , i medici tedeschi eseguirono prove di tipo pseudoscientifico utilizzando come cavie migliaia di deportati nei campi. Molto spesso queste pratiche portavano alla morte dei deportati dopo atroci sofferenze e mutilazioni fisiche.

EUTANASIA - Il "Programma Eutanasia" fu lanciato dal regime nazista al termine di una ossessionante campagna propagandistica: handicappati fisici e mentali dovevano essere 'liberati' dalle loro sofferenze. Decine di migliaia di persone, 'colpevoli' di offuscare l'immagine del superuomo nazista, furono eliminate, in gran parte nel castello di Harteim, a pochi chilometri da Mauthausen.

GESTAPO - Acronimo di "Geheime Staatspolizei", "Polizia segreta di Sta

in riferimento a: Da antisemitismo a zyklon il vocabolario dell'orrore - Roma - Repubblica.it (visualizza su Google Sidewiki)

Sei Nazioni 2011, il calendario

La grande novità è la partenza. Il primo match del prossimo RBS Six Nations, infatti, si disputerà il venerdì sera e vedrà di fronte Galles e Inghilterra. Questa la piccola rivoluzione ovale che ci aspetta tra un anno. Per noi italiani, invece esordio classico in casa con l'Irlanda in 5 febbraio, poi trasferta in Inghilterra il 12, di nuovo a Roma il 26 contro il Galles. In marzo, invece, a Roma arriva la Francia il 12 e gran finale a Edimburgo sabato 19 marzo.

RBS Six Nations Fixture Schedule 2011
tutti gli orari sono italiani

Venerdì 4 febbraio - Galles v Inghilterra - 20.45
Sabato 5 febbraio - Italia v Irlanda - 15.30
Sabato 5 febbraio - Francia v Scozia - 18.00

Sabato 12 febbraio - Inghilterra v Italia - 15.30
Sabato 12 febbraio - Scozia v Galles - 18.00
Domenica 13 febbraio - Irlanda v Francia - 16.00

Sabato 26 febbraio - Italia v Galles - 15.30
Sabato 26 febbraio - Inghilterra v Francia 18.00
Domenica 27 febbraio - Scozia v Irlanda 16.00

Sabato 12 marzo - Italia v Francia - 15.30
Sabato 12 marzo - Galles v Irlanda - 18.00
Domenica 13 marzo - Inghilterra v Scozia - 16.00

Sabato 19 marzo - Scozia v Italia - 15.30
Sabato 19 marzo - Irlanda v Inghilterra - 18.00
Sabato 19 marzo - Francia v Galles - 20.45

in riferimento a: Sei Nazioni 2011 - Ecco il calendario delle partite! - Rugby 1823 (visualizza su Google Sidewiki)

Sei Nazioni 2011, il calendario

La grande novità è la partenza. Il primo match del prossimo RBS Six Nations, infatti, si disputerà il venerdì sera e vedrà di fronte Galles e Inghilterra. Questa la piccola rivoluzione ovale che ci aspetta tra un anno. Per noi italiani, invece esordio classico in casa con l'Irlanda in 5 febbraio, poi trasferta in Inghilterra il 12, di nuovo a Roma il 26 contro il Galles. In marzo, invece, a Roma arriva la Francia il 12 e gran finale a Edimburgo sabato 19 marzo.

RBS Six Nations Fixture Schedule 2011
tutti gli orari sono italiani

Venerdì 4 febbraio - Galles v Inghilterra - 20.45
Sabato 5 febbraio - Italia v Irlanda - 15.30
Sabato 5 febbraio - Francia v Scozia - 18.00

Sabato 12 febbraio - Inghilterra v Italia - 15.30
Sabato 12 febbraio - Scozia v Galles - 18.00
Domenica 13 febbraio - Irlanda v Francia - 16.00

Sabato 26 febbraio - Italia v Galles - 15.30
Sabato 26 febbraio - Inghilterra v Francia 18.00
Domenica 27 febbraio - Scozia v Irlanda 16.00

Sabato 12 marzo - Italia v Francia - 15.30
Sabato 12 marzo - Galles v Irlanda - 18.00
Domenica 13 marzo - Inghilterra v Scozia - 16.00

Sabato 19 marzo - Scozia v Italia - 15.30
Sabato 19 marzo - Irlanda v Inghilterra - 18.00
Sabato 19 marzo - Francia v Galles - 20.45

in riferimento a: Sei Nazioni 2011 - Ecco il calendario delle partite! - Rugby 1823 (visualizza su Google Sidewiki)

giovedì 13 gennaio 2011

No al Nucleare, si all'Acqua Pubblica!

Pronti a votare!!!

"A passare il vaglio di costituzionalità sono stati il quesito proposto per cancellare le norme in materia di "determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito" (a proporlo è stato il Comitato 'Siacquapubblica' 2 che raccoglie giuristi quali Stefano Rodotà e Gaetano Azzariti) e quello per cancellare le norme sulle procedure di affidamento con gara a privati dei servizi pubblici locali di rilevanza economica fissate dal decreto Ronchi-Fitto."

"Ammesso, come detto, anche il quesito promosso dall'Italia dei valori per cancellare circa 70 norme contenute nei provvedimenti che con il governo Berlusconi hanno riaperto la strada a nuove centrali nucleari."

in riferimento a:

"Ammesso, come detto, anche il quesito promosso dall'Italia dei valori per cancellare circa 70 norme contenute nei provvedimenti che con il governo Berlusconi hanno riaperto la strada a nuove centrali nucleari."
- Acqua ai privati e nucleare dalla Consulta ok a tre quesiti - Repubblica.it (visualizza su Google Sidewiki)

No al Nucleare, si all'Acqua Pubblica!

Pronti a votare!!!

"A passare il vaglio di costituzionalità sono stati il quesito proposto per cancellare le norme in materia di "determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito" (a proporlo è stato il Comitato 'Siacquapubblica' 2 che raccoglie giuristi quali Stefano Rodotà e Gaetano Azzariti) e quello per cancellare le norme sulle procedure di affidamento con gara a privati dei servizi pubblici locali di rilevanza economica fissate dal decreto Ronchi-Fitto."

"Ammesso, come detto, anche il quesito promosso dall'Italia dei valori per cancellare circa 70 norme contenute nei provvedimenti che con il governo Berlusconi hanno riaperto la strada a nuove centrali nucleari."

in riferimento a:

"Ammesso, come detto, anche il quesito promosso dall'Italia dei valori per cancellare circa 70 norme contenute nei provvedimenti che con il governo Berlusconi hanno riaperto la strada a nuove centrali nucleari."
- Acqua ai privati e nucleare dalla Consulta ok a tre quesiti - Repubblica.it (visualizza su Google Sidewiki)

mercoledì 12 gennaio 2011

O Roma O Marte!

Curzio Maltese ci da' dentro di brutto, ma come dargli torto?

"Del resto, come potrebbe Gianni Alemanno darla vinta a Tremonti, che ha sempre cordialmente detestato, e mollare i suoi fedelissimi? Camerati che sbagliano, certo. Ma pur sempre camerati. E torniamo a quel giorno di primavera, alle braccia levate nel saluto. In piazza a festeggiare c'era lo stato maggiore di Alemanno, il manipolo schierato come nella formazione classica a testuggine, con in capo gli ardimentosi luogotenenti, il deputato Fabio Rampelli e il senatore Andrea Augello. Rampelli, ex responsabile del servizio d'ordine del Fronte della Gioventù, campione di nuoto e ora di risse parlamentari, capo della setta evoliana dei Gabbiani, pare ancora attiva dalle parti di Colle Oppio, dove si riuniva per inscenare riti esoterici che avrebbe fatto la gioia del Corrado Guzzanti di "Fascisti su Marte". E' laureato in architettura ed è un po' l'Albert Speer di Alemanno, quello che suggerisce le sparate marinettiane tipo abbattere con la dinamite Tor Bella Monaca e il Corviale. Odia i lavori di Meyer e Renzo Piano. Non ha mai digerito la restituzione della stele di Axum agli etiopi e la sconfitta di El Alamein, che commemora ogni anno come vi avesse preso parte. "

in riferimento a:

"Come dimostra la "parentopoli", gli ex fascisti si sono adeguati alla peggiore politica"
- In bancarotta e con l'incubo Tremonti fallisce il sogno dei "bravi camerati" - Repubblica.it (visualizza su Google Sidewiki)

O Roma O Marte!

Curzio Maltese ci da' dentro di brutto, ma come dargli torto?

"Del resto, come potrebbe Gianni Alemanno darla vinta a Tremonti, che ha sempre cordialmente detestato, e mollare i suoi fedelissimi? Camerati che sbagliano, certo. Ma pur sempre camerati. E torniamo a quel giorno di primavera, alle braccia levate nel saluto. In piazza a festeggiare c'era lo stato maggiore di Alemanno, il manipolo schierato come nella formazione classica a testuggine, con in capo gli ardimentosi luogotenenti, il deputato Fabio Rampelli e il senatore Andrea Augello. Rampelli, ex responsabile del servizio d'ordine del Fronte della Gioventù, campione di nuoto e ora di risse parlamentari, capo della setta evoliana dei Gabbiani, pare ancora attiva dalle parti di Colle Oppio, dove si riuniva per inscenare riti esoterici che avrebbe fatto la gioia del Corrado Guzzanti di "Fascisti su Marte". E' laureato in architettura ed è un po' l'Albert Speer di Alemanno, quello che suggerisce le sparate marinettiane tipo abbattere con la dinamite Tor Bella Monaca e il Corviale. Odia i lavori di Meyer e Renzo Piano. Non ha mai digerito la restituzione della stele di Axum agli etiopi e la sconfitta di El Alamein, che commemora ogni anno come vi avesse preso parte. "

in riferimento a:

"Come dimostra la "parentopoli", gli ex fascisti si sono adeguati alla peggiore politica"
- In bancarotta e con l'incubo Tremonti fallisce il sogno dei "bravi camerati" - Repubblica.it (visualizza su Google Sidewiki)

martedì 4 gennaio 2011

Evoluzione dei caschi dei Daft Punk

In questo grafico si vede l'evoluzione dei caschi dei Daft Punk, sia il casco di Guy-Manuel de Homem-Christo sia quello di Thomas Bangalter, dai tempi di Discovery, passando da Human After All, fino a quelli usati per il film di Tron Legacy.

Evoluzione dei caschi dei Daft Punk

In questo grafico si vede l'evoluzione dei caschi dei Daft Punk, sia il casco di Guy-Manuel de Homem-Christo sia quello di Thomas Bangalter, dai tempi di Discovery, passando da Human After All, fino a quelli usati per il film di Tron Legacy.

Fotoritocco Militare

Penso sia più eroico l'operaio che riesce a fine mese a pagare le bollette, oppure il muratore che lavora in condizioni di sicurezza pietose pur di guadagnare qualche soldo.

Eroe e' "chi dà prova di grande coraggio militare o civile o accettare sacrifici o andare incontro a pericoli senza necessità".

Ho conosciuto un paio di ragazzi che sono in Afghanistan, con tanto di fasci littori tatuati sul petto, una bandiera sabuada non mi scandalizza o stupisce, se non la stupidità di chi se l'e' portata in missione per conto della nostra Repubblica.
in riferimento a:
"La foto di Matteo Miotto, quella in cui sventola, stando su un mezzo blindato una bandiera italiana in cui c'è scritto "Thiene", è stata ritoccata. L'originale, quella con il simbolo sabaudo, è stata fornita all'agenzia Ansa dal papà di Matteo. L'altra, quella in cui il simbolo non c'è più e il cielo è più chiaro, è stata inviata dall'Esercito ai mezzi di comunicazione nelle ore immediatamente successive l'attentato del 31 dicembre"
- Foto Miotto, rimosso lo stemma sabaudo dalla foto con la bandiera italiana - 1 di 1 - Repubblica.it (visualizza su Google Sidewiki)

Fotoritocco Militare

Penso sia più eroico l'operaio che riesce a fine mese a pagare le bollette, oppure il muratore che lavora in condizioni di sicurezza pietose pur di guadagnare qualche soldo.

Eroe e' "chi dà prova di grande coraggio militare o civile o accettare sacrifici o andare incontro a pericoli senza necessità".

Ho conosciuto un paio di ragazzi che sono in Afghanistan, con tanto di fasci littori tatuati sul petto, una bandiera sabuada non mi scandalizza o stupisce, se non la stupidità di chi se l'e' portata in missione per conto della nostra Repubblica.
in riferimento a:
"La foto di Matteo Miotto, quella in cui sventola, stando su un mezzo blindato una bandiera italiana in cui c'è scritto "Thiene", è stata ritoccata. L'originale, quella con il simbolo sabaudo, è stata fornita all'agenzia Ansa dal papà di Matteo. L'altra, quella in cui il simbolo non c'è più e il cielo è più chiaro, è stata inviata dall'Esercito ai mezzi di comunicazione nelle ore immediatamente successive l'attentato del 31 dicembre"
- Foto Miotto, rimosso lo stemma sabaudo dalla foto con la bandiera italiana - 1 di 1 - Repubblica.it (visualizza su Google Sidewiki)

Piccolo vademecum piemontese...

...autoironico per capire i piemontesi. A Torino, Cuneo, Asti etc. gli indigeni parlano uno strano italiano. A parte l'accento, che comunque è ben diverso da quello imitato nelle scenette comiche in TV (non sto a dilungarmi: venire per credere), chi viene da Roma, Napoli, Palermo ma anche da Milano o Genova potrebbe non capire talune espressioni. Queste derivano dall'idioma piemontese. Tutti i piemontesi le usano, ma proprio tutti, anche quelli che non parlano affatto il piemontese, e anche i discendenti degli immigrati dalle altre regioni d'Italia e del mondo. Ma il dramma è che i piemontesi sono convinti che in tutta Italia si parli così. Il piemontese medio è convinto di parlare con la dizione perfetta di una signorina buonasera, mentre solitamente parla più come la Littizzetto... Non appena escono dal Piemonte (lo fanno raramente), però, usano le espressioni qui elencate, e tutti incominciano a guardarli in modo strano. Ecco le più diffuse: da queste parti le sentirete spessissimo.

* Sah! vuol dire "Dài!", "Forza!". Deriva dal monosillabo che si usa(va) nelle campagne per incitare le bestie.

* Va bin vuol dire "Va bene"

* Andoma, abbreviato 'doma , vuol dire "andiamo". Si scrive così, ma si pronuncia [andùma], [duma].

* As vedoma o Is vedoma vuol dire "ci vediamo". Pronuncia: [as\is vedùma]

* Cerea, è usato e abusato nelle scenette comiche, ma è un saluto formale usato quando ci si dà del lei. Purtroppo non si usa quasi più. Deriva da un'antica parola che significava "(vostra) signoria".

* Madama, madamin, tòta, monsù. Non si usano quasi mai parlando in italiano, ma potrebbe capitare di sentirli. Sappiate che la Madama è una signora sposata matura, la Madamin è una signora sposata giovane. Il criterio di distinzione tra madama e madamin è il fatto se la signora in questione abbia ancora la suocera o no. Se la suocera della vostra interlocutrice ha già tirato le cuoia, allora è madama. Altrimenti è madamin. Se non si dispone di questa informazione, si dà della madamin a priori. Tòta invece vuol dire signorina (giovane o vecchia che sia), e Monsù (pronuncia: [munsǜ]) vuol dire signore (di qualunque età e stato civile).

* Neh? questo famoso intercalare non è un verso animalesco, ma deriva dal latino non est?. Ovviamente non è affatto vero che i piemontesi concludano ogni frase con questa parola. Comunque si può tradurre con "vero?". Per es.: Neh che è bello?, oppure Domani vieni, neh? nel senso di "mi raccomando, vieni!"

* É! neanche questo è un verso scimmiesco, ma è il corrispondente piemontese di "Sì". Deriva dal latino est. Esempio: "Sei andato a trovare Luigi?" "É, ma non era in casa".

* Coma a l'é? "Come va?" (letteralm. "Com'è?"). Pronuncia [kumalé].

* Bòn vuol dire "basta".

* Fare pranzo \ fare cena vuol dire "pranzare\cenare"

* Ne ho solo più uno vuol dire che me n'è rimasto solo uno. Es.: "Hai letto il libro?" "É, devo solo più leggere le ultime pagine", cioè l'ha letto tutto tranne le ultime pagine. Se pensate che sia uno strano modo di esprimersi, cosa volete che vi dica, avete ragione...

* Marocchino non è solo un abitante del Marocco, ma anche un ottimo caffè con panna e cioccolato, specialità di Torino.

* Croissant, detto in francese, è la brioche a mezzaluna che a Roma è detta "cornetto". Attenzione: se a Torino chiedete un "cornetto", il barista vi darà il noto gelato Algida, oppure vi chiederà: "un cornetto, cioè un croissant?". A proposito: i francesi sono convinti che in Piemonte si parli correntemente il francese. Anche non pochi italiani lo pensano. Ovviamente non è vero. Forse era parzialmente vero fino al 1860, ma solo per le persone molto ricche e colte. Dell'italiano si incominciava a sentire parlare come la futura lingua nazionale. Gli altri parlavano solo il piemontese o, sulle montagne, l'occitano o l'arpitano. Cavour e Vittorio Emanuele II conversavano tra loro (o meglio: litigavano furiosamente) indifferentemente in piemontese o in francese.

* Bignòla, altro termin
in riferimento a:
"Piccolo vademecum..."
- Utente:Nandorum - Wikipedia (visualizza su Google Sidewiki)

Piccolo vademecum piemontese...

...autoironico per capire i piemontesi. A Torino, Cuneo, Asti etc. gli indigeni parlano uno strano italiano. A parte l'accento, che comunque è ben diverso da quello imitato nelle scenette comiche in TV (non sto a dilungarmi: venire per credere), chi viene da Roma, Napoli, Palermo ma anche da Milano o Genova potrebbe non capire talune espressioni. Queste derivano dall'idioma piemontese. Tutti i piemontesi le usano, ma proprio tutti, anche quelli che non parlano affatto il piemontese, e anche i discendenti degli immigrati dalle altre regioni d'Italia e del mondo. Ma il dramma è che i piemontesi sono convinti che in tutta Italia si parli così. Il piemontese medio è convinto di parlare con la dizione perfetta di una signorina buonasera, mentre solitamente parla più come la Littizzetto... Non appena escono dal Piemonte (lo fanno raramente), però, usano le espressioni qui elencate, e tutti incominciano a guardarli in modo strano. Ecco le più diffuse: da queste parti le sentirete spessissimo.

* Sah! vuol dire "Dài!", "Forza!". Deriva dal monosillabo che si usa(va) nelle campagne per incitare le bestie.

* Va bin vuol dire "Va bene"

* Andoma, abbreviato 'doma , vuol dire "andiamo". Si scrive così, ma si pronuncia [andùma], [duma].

* As vedoma o Is vedoma vuol dire "ci vediamo". Pronuncia: [as\is vedùma]

* Cerea, è usato e abusato nelle scenette comiche, ma è un saluto formale usato quando ci si dà del lei. Purtroppo non si usa quasi più. Deriva da un'antica parola che significava "(vostra) signoria".

* Madama, madamin, tòta, monsù. Non si usano quasi mai parlando in italiano, ma potrebbe capitare di sentirli. Sappiate che la Madama è una signora sposata matura, la Madamin è una signora sposata giovane. Il criterio di distinzione tra madama e madamin è il fatto se la signora in questione abbia ancora la suocera o no. Se la suocera della vostra interlocutrice ha già tirato le cuoia, allora è madama. Altrimenti è madamin. Se non si dispone di questa informazione, si dà della madamin a priori. Tòta invece vuol dire signorina (giovane o vecchia che sia), e Monsù (pronuncia: [munsǜ]) vuol dire signore (di qualunque età e stato civile).

* Neh? questo famoso intercalare non è un verso animalesco, ma deriva dal latino non est?. Ovviamente non è affatto vero che i piemontesi concludano ogni frase con questa parola. Comunque si può tradurre con "vero?". Per es.: Neh che è bello?, oppure Domani vieni, neh? nel senso di "mi raccomando, vieni!"

* É! neanche questo è un verso scimmiesco, ma è il corrispondente piemontese di "Sì". Deriva dal latino est. Esempio: "Sei andato a trovare Luigi?" "É, ma non era in casa".

* Coma a l'é? "Come va?" (letteralm. "Com'è?"). Pronuncia [kumalé].

* Bòn vuol dire "basta".

* Fare pranzo \ fare cena vuol dire "pranzare\cenare"

* Ne ho solo più uno vuol dire che me n'è rimasto solo uno. Es.: "Hai letto il libro?" "É, devo solo più leggere le ultime pagine", cioè l'ha letto tutto tranne le ultime pagine. Se pensate che sia uno strano modo di esprimersi, cosa volete che vi dica, avete ragione...

* Marocchino non è solo un abitante del Marocco, ma anche un ottimo caffè con panna e cioccolato, specialità di Torino.

* Croissant, detto in francese, è la brioche a mezzaluna che a Roma è detta "cornetto". Attenzione: se a Torino chiedete un "cornetto", il barista vi darà il noto gelato Algida, oppure vi chiederà: "un cornetto, cioè un croissant?". A proposito: i francesi sono convinti che in Piemonte si parli correntemente il francese. Anche non pochi italiani lo pensano. Ovviamente non è vero. Forse era parzialmente vero fino al 1860, ma solo per le persone molto ricche e colte. Dell'italiano si incominciava a sentire parlare come la futura lingua nazionale. Gli altri parlavano solo il piemontese o, sulle montagne, l'occitano o l'arpitano. Cavour e Vittorio Emanuele II conversavano tra loro (o meglio: litigavano furiosamente) indifferentemente in piemontese o in francese.

* Bignòla, altro termin
in riferimento a:
"Piccolo vademecum..."
- Utente:Nandorum - Wikipedia (visualizza su Google Sidewiki)

lunedì 3 gennaio 2011

Quanto mi piace!

Ogni volta che ascolto la traccia "Radiation Ruling the Nation" vado in estasi auditiva. E' quasi il pezzo perfetto.
in riferimento a: No Protection (Massive Attack album) - Wikipedia, the free encyclopedia (visualizza su Google Sidewiki)

Quanto mi piace!

Ogni volta che ascolto la traccia "Radiation Ruling the Nation" vado in estasi auditiva. E' quasi il pezzo perfetto.
in riferimento a: No Protection (Massive Attack album) - Wikipedia, the free encyclopedia (visualizza su Google Sidewiki)

Bossi + Viagra + Corna = Ictus

Tanto per...
in riferimento a:
"Bossi e Luisa Corna stavano […] e facendo probabilmente anche altro… Il senatùr si è sentito male per l'eccessivo sforzo che stava facendo, gli si è alzata notevolmente la pressione provocando un inizio di emorragia cerebrale. Luisa Corna non ha chiamato subito un'ambulanza perché temeva che la vicenda finisse sulla stampa, ma ha avvertito alcuni leghisti molto vicini a Bossi, che gli hanno detto di non fare niente perché sarebbero arrivati loro a gestire la faccenda"
- Umberto "Magno" Bossi e le donne: soprattutto una, Luisa Corna... - Affaritaliani.it (visualizza su Google Sidewiki)

Bossi + Viagra + Corna = Ictus

Tanto per...
in riferimento a:
"Bossi e Luisa Corna stavano […] e facendo probabilmente anche altro… Il senatùr si è sentito male per l'eccessivo sforzo che stava facendo, gli si è alzata notevolmente la pressione provocando un inizio di emorragia cerebrale. Luisa Corna non ha chiamato subito un'ambulanza perché temeva che la vicenda finisse sulla stampa, ma ha avvertito alcuni leghisti molto vicini a Bossi, che gli hanno detto di non fare niente perché sarebbero arrivati loro a gestire la faccenda"
- Umberto "Magno" Bossi e le donne: soprattutto una, Luisa Corna... - Affaritaliani.it (visualizza su Google Sidewiki)

Ma che bel ministrino...

Idiozia pura, che puzza di balla.

Cioe', un ladro mi entra in casa, io metto tutto a posto dopo, poi telefono ai giornali a dire che sono entrati i ladri in casa mia, senza avvisare i Carabinieri, tanto sarebbe inutile.

Oppure, mi rapiscono gli alieni, poi mi liberano, torno a casa, mi lavo, ceno, dormo, e poi al mattino telefono ai giornali e dico "mi hanno rapito gli extraterrestri", ma non avviso la Polizia, tanto sarebbe inutile.

L'ultima e poi la smetto, arriva Sharon Stone, mi violenta e mi costringe a fare sesso assatanato per ore ed ore, poi come di consueto doccia, ceno, dormo, vado al lavoro e nella pausa caffe' telefono alla Periferia per rendere nota la cosa, ma non telefono ai Carabinieri, tanto e' inutile.

Tanto avrebbero solo intercettato i suoi sproloqui con la Corna e sul Viagra.
in riferimento a: Bossi: "Cimici in casa a Roma e nel mio ufficio al ministero" - Repubblica.it (visualizza su Google Sidewiki)

Ma che bel ministrino...

Idiozia pura, che puzza di balla.

Cioe', un ladro mi entra in casa, io metto tutto a posto dopo, poi telefono ai giornali a dire che sono entrati i ladri in casa mia, senza avvisare i Carabinieri, tanto sarebbe inutile.

Oppure, mi rapiscono gli alieni, poi mi liberano, torno a casa, mi lavo, ceno, dormo, e poi al mattino telefono ai giornali e dico "mi hanno rapito gli extraterrestri", ma non avviso la Polizia, tanto sarebbe inutile.

L'ultima e poi la smetto, arriva Sharon Stone, mi violenta e mi costringe a fare sesso assatanato per ore ed ore, poi come di consueto doccia, ceno, dormo, vado al lavoro e nella pausa caffe' telefono alla Periferia per rendere nota la cosa, ma non telefono ai Carabinieri, tanto e' inutile.

Tanto avrebbero solo intercettato i suoi sproloqui con la Corna e sul Viagra.
in riferimento a: Bossi: "Cimici in casa a Roma e nel mio ufficio al ministero" - Repubblica.it (visualizza su Google Sidewiki)