mercoledì 17 febbraio 2016

Non solo "per non dimenticare", ma per scoprire nuove vergogne.

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/non-solo-per-non-dimenticare-ma-per-scoprire-nuove-vergogne/

Stragi nazifasciste: online i documenti dell'Armadio della Vergogna


Tredicimila pagine e oltre novecento fascicoli, che raccontano la storia di quindicimila persone, coinvolte nei crimini di guerra commessi in Italia da SS e "repubblichini" contro partigiani e civili durante l'Occupazione nazifascista


OMA  - Tredicimila pagine e oltre novecento fascicoli, che raccontano la storia di quindicimila persone, coinvolte nei crimini di guerra commessi in Italia durante l'Occupazione nazifascista. È il cosiddetto "Armadio della Vergogna". È consultabile online sull'archivio della Camera. Uno di quei fascicoli, portò alla riapertura delle indagini, e poi al processo e alla condanna di Theo Saevecke, il capo delle SS di Milano che, il 10 agosto del 1944, fece la strage di Piazzale Loreto a Milano, in risposta alla quale, durante la Liberazione, ci fu il Piazzale Loreto della Resistenza. Saevecke liberò segretamente in Svizzera Indro Montanelli che finì prigioniero nelle sue mani. Un altro fascicolo portò alla riapertura del processo e alla condanna del capo delle Ss di Genova, Friedrich Engel. Un altro ancora al processo contro Henrich Schubert, comandante della famigerata, ferocissima omonima "colonna" specializzata nella repressione antipartigiana. Un altro alle indagini sulla strage di Grimaldi, in Liguria.


L'indagine della magistratura militare. I faldoni furono ritrovati nel 1994 nella cancelleria della Corte Militare di Appello preswso la procura generale militare, nel Palazzo Cesi-Gaddi di Roma, in un armadio che aveva le ante rivolte verso il muro. Ed era chiuso con una catena. A cercarlo, era stato il procuratore militare Antonino Intelisano, il quale, indagando sull'ex SS Erich Priebke (estradato dall'Argentina) per l'eccidio delle Fosse Ardeatine, aveva voluto riesumare il processo fatto nel Dopoguerra al capo di Priebke (e capo delle SS a Roma), Kappler.

A parlare per la prima volta della sua esistenza, fu Repubblica il 28 marzo del 1999, quando sull'occultamento per 50 anni dei fascicoli sulle stragi naziste indagò il Consiglio di magistratura militare. Successivamente all'articolo di Repubblica, fu il giornalista dell'Espresso, Franco Giustolisi, a utilizzare per la prima volta il titolo: "Armadio della Vergogna.


L'indagine del Parlamento. Sul mistero dell'occultamento dei fascicoli, che riguardano anche le principali stragi nazifasciste in Italia (da San'Anna di Stazzema, alle Fosse Ardeatine, a Marzabotto), ha lavorato, poi, anche una commissione d'inchiesta parlamentare tra il 2003 e il 2006. La novità è che adesso non solo audizioni e relazioni della commissione, ma tutti gli atti dello stesso "Armadio della Vergogna", sono pubblicati online: per ricevere copia digitale dei documenti declassificati, si deve fare richiesta sul sito della Camera.


L'annuncio della presidente Boldrini. L'annuncio della pubblicazione online è stato dato dalla presidente Laura Boldrini sulla sua pagina Facebook: "Via il segreto di Stato su tredicimila pagine che raccontano i crimini commessi dai nazifascisti durante la seconda guerra mondiale. È questo il nuovo e importante capitolo nel percorso di trasparenza avviato a Montecitorio di cui sono contenta perché un Paese veramente democratico non deve avere paura del proprio passato". "Da oggi - prosegue Boldrini - sono online, sul sito dell'Archivio storico della Camera dei deputati, i documenti relativi ai 695 fascicoli del cosiddetto "Armadio della Vergogna", contenente denunce archiviate provvisoriamente e poi occultate. Quelle pagine ingiallite, a volte con il timbro secret stampigliato in copertina, riguardano - osserva Boldrini - episodi importanti della nostra storia: ci parlano di 15mila persone, di stragi come Sant'Anna di Stazzema, Fosse Ardeatine, Marzabotto, Monchio e Cervarolo, Coriza, Lero, Scarpanto, degli eccidi dell'alto Reno. Sull'anomala scomparsa di questo materiale ha lavorato una specifica Commissione d'inchiesta. Adesso, oltre ai resoconti pubblici delle sue sedute, ogni cittadino interessato potrà accedere da http://archivio.camera.it/ anche ai documenti desecretati".


Leggi tutto su http://www.repubblica.it/politica/2016/02/16/news/stragi_nazifasciste_online_archivio_vergogna_-133585481/




Non solo "per non dimenticare", ma per scoprire nuove vergogne.

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/non-solo-per-non-dimenticare-ma-per-scoprire-nuove-vergogne/

Stragi nazifasciste: online i documenti dell'Armadio della Vergogna


Tredicimila pagine e oltre novecento fascicoli, che raccontano la storia di quindicimila persone, coinvolte nei crimini di guerra commessi in Italia da SS e "repubblichini" contro partigiani e civili durante l'Occupazione nazifascista


OMA  - Tredicimila pagine e oltre novecento fascicoli, che raccontano la storia di quindicimila persone, coinvolte nei crimini di guerra commessi in Italia durante l'Occupazione nazifascista. È il cosiddetto "Armadio della Vergogna". È consultabile online sull'archivio della Camera. Uno di quei fascicoli, portò alla riapertura delle indagini, e poi al processo e alla condanna di Theo Saevecke, il capo delle SS di Milano che, il 10 agosto del 1944, fece la strage di Piazzale Loreto a Milano, in risposta alla quale, durante la Liberazione, ci fu il Piazzale Loreto della Resistenza. Saevecke liberò segretamente in Svizzera Indro Montanelli che finì prigioniero nelle sue mani. Un altro fascicolo portò alla riapertura del processo e alla condanna del capo delle Ss di Genova, Friedrich Engel. Un altro ancora al processo contro Henrich Schubert, comandante della famigerata, ferocissima omonima "colonna" specializzata nella repressione antipartigiana. Un altro alle indagini sulla strage di Grimaldi, in Liguria.


L'indagine della magistratura militare. I faldoni furono ritrovati nel 1994 nella cancelleria della Corte Militare di Appello preswso la procura generale militare, nel Palazzo Cesi-Gaddi di Roma, in un armadio che aveva le ante rivolte verso il muro. Ed era chiuso con una catena. A cercarlo, era stato il procuratore militare Antonino Intelisano, il quale, indagando sull'ex SS Erich Priebke (estradato dall'Argentina) per l'eccidio delle Fosse Ardeatine, aveva voluto riesumare il processo fatto nel Dopoguerra al capo di Priebke (e capo delle SS a Roma), Kappler.

A parlare per la prima volta della sua esistenza, fu Repubblica il 28 marzo del 1999, quando sull'occultamento per 50 anni dei fascicoli sulle stragi naziste indagò il Consiglio di magistratura militare. Successivamente all'articolo di Repubblica, fu il giornalista dell'Espresso, Franco Giustolisi, a utilizzare per la prima volta il titolo: "Armadio della Vergogna.


L'indagine del Parlamento. Sul mistero dell'occultamento dei fascicoli, che riguardano anche le principali stragi nazifasciste in Italia (da San'Anna di Stazzema, alle Fosse Ardeatine, a Marzabotto), ha lavorato, poi, anche una commissione d'inchiesta parlamentare tra il 2003 e il 2006. La novità è che adesso non solo audizioni e relazioni della commissione, ma tutti gli atti dello stesso "Armadio della Vergogna", sono pubblicati online: per ricevere copia digitale dei documenti declassificati, si deve fare richiesta sul sito della Camera.


L'annuncio della presidente Boldrini. L'annuncio della pubblicazione online è stato dato dalla presidente Laura Boldrini sulla sua pagina Facebook: "Via il segreto di Stato su tredicimila pagine che raccontano i crimini commessi dai nazifascisti durante la seconda guerra mondiale. È questo il nuovo e importante capitolo nel percorso di trasparenza avviato a Montecitorio di cui sono contenta perché un Paese veramente democratico non deve avere paura del proprio passato". "Da oggi - prosegue Boldrini - sono online, sul sito dell'Archivio storico della Camera dei deputati, i documenti relativi ai 695 fascicoli del cosiddetto "Armadio della Vergogna", contenente denunce archiviate provvisoriamente e poi occultate. Quelle pagine ingiallite, a volte con il timbro secret stampigliato in copertina, riguardano - osserva Boldrini - episodi importanti della nostra storia: ci parlano di 15mila persone, di stragi come Sant'Anna di Stazzema, Fosse Ardeatine, Marzabotto, Monchio e Cervarolo, Coriza, Lero, Scarpanto, degli eccidi dell'alto Reno. Sull'anomala scomparsa di questo materiale ha lavorato una specifica Commissione d'inchiesta. Adesso, oltre ai resoconti pubblici delle sue sedute, ogni cittadino interessato potrà accedere da http://archivio.camera.it/ anche ai documenti desecretati".


Leggi tutto su http://www.repubblica.it/politica/2016/02/16/news/stragi_nazifasciste_online_archivio_vergogna_-133585481/




martedì 16 febbraio 2016

The Signal (film 2014)

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/the-signal-film-2014/


The Signal è un film statunitense del 2014 diretto da William Eubank e co-scritto con Carlyle Eubank e David Frigerio. Il film è interpretato da Brenton Thwaites e Laurence Fishburne. Il film è stato presentato al Sundance Film Festival del 2014 ed è stato distribuito nelle sale negli Stati Uniti il 13 giugno 2014. Il film è stato inserito tra il sempre più crescente numero di film indipendenti di fantascienza a basso costo[1] presente al Sundance Film Festival.[2][3]


https://it.wikipedia.org/wiki/The_Signal_(film_2014)


Ma che film brutto è?


Seriamente, capisco che non ci sia bisogno di giustificare tutto, pero', Santo Cielo! Due domande su tutto:


1) perche' gli alieni dovrebbero equipaggiare degli umani con protesi cibernetiche così potenti?


Hanno dato ad un umano dei pugni che neanche Hulk ha così potenti! L'umano sbatte i pugni per terra e tutti nel raggio di un centinaio di metri saltano per aria!


2) perche' anche tra di loro gli alieni scrivono in inglese ed usano i numeri arabi?


Sui computer (usano i computer con tastiera!), sulle porte, anche sul tatuaggio del protagonista, che senso ha?


Consiglio, non guardatelo, begli gli effetti, bella la fotografia, anche decenti gli attori, pero' e' una perdita di tempo.


https://www.youtube.com/watch?v=Te5jcAqFRTI


https://www.youtube.com/watch?v=gwgfeR2pMuE




The Signal (film 2014)

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/the-signal-film-2014/


The Signal è un film statunitense del 2014 diretto da William Eubank e co-scritto con Carlyle Eubank e David Frigerio. Il film è interpretato da Brenton Thwaites e Laurence Fishburne. Il film è stato presentato al Sundance Film Festival del 2014 ed è stato distribuito nelle sale negli Stati Uniti il 13 giugno 2014. Il film è stato inserito tra il sempre più crescente numero di film indipendenti di fantascienza a basso costo[1] presente al Sundance Film Festival.[2][3]


https://it.wikipedia.org/wiki/The_Signal_(film_2014)


Ma che film brutto è?


Seriamente, capisco che non ci sia bisogno di giustificare tutto, pero', Santo Cielo! Due domande su tutto:


1) perche' gli alieni dovrebbero equipaggiare degli umani con protesi cibernetiche così potenti?


Hanno dato ad un umano dei pugni che neanche Hulk ha così potenti! L'umano sbatte i pugni per terra e tutti nel raggio di un centinaio di metri saltano per aria!


2) perche' anche tra di loro gli alieni scrivono in inglese ed usano i numeri arabi?


Sui computer (usano i computer con tastiera!), sulle porte, anche sul tatuaggio del protagonista, che senso ha?


Consiglio, non guardatelo, begli gli effetti, bella la fotografia, anche decenti gli attori, pero' e' una perdita di tempo.


https://www.youtube.com/watch?v=Te5jcAqFRTI


https://www.youtube.com/watch?v=gwgfeR2pMuE




domenica 31 gennaio 2016

Il disegno di legge Cirinnà, il Family Day e tanta ignoranza....

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/il-disegno-di-legge-cirinna-il-family-day-e-tanta-ignoranza/

Cosa dice questo terribile DDL Cirinnà?


Le convivenze tra persone dello stesso sesso disciplinate nel codice civile con diritti assai simili a quelli derivanti dal matrimonio. Ecco in sintesi cosa prevede il disegno di legge Cirinnà all'esame del Senato. Il testo Cirinnà disciplina le unioni civili per le coppie omosessuali e la convivenza in genere. In sostanza crea un nuovo istituto per coppie dello stesso sesso, «avvicina» le unioni gay al matrimonio introducendole direttamente nel codice civile.


- ADOZIONI: Il testo Cirinnà estende alle unioni civili la cosiddetta stepchild adoption, ossia l'adozione del bambino che vive in una coppia dello stesso sesso, ma che è figlio biologico di uno solo dei due, prevista dall'articolo 44 della legge sulle adozioni. Nessuna modifica al testo sulla fecondazione assistita


- COSTITUZIONE UNIONE CIVILE: Nel testo Cirinnà si sottoscrive di fronte a un ufficiale di stato civile, alla presenza di due testimoni e viene iscritta in un registro comunale. È certificata da un documento che attesti la costituzione dell'unione e che deve contenere: dati anagrafici; regime patrimoniale; residenza. Si può scegliere uno dei due cognomi o decidere di adottare entrambi i cognomi.


- CAUSE IMPEDITIVE: L'unione civile non potrà essere realizzata se una delle parti: è ancora sposato; è un minore, salvo apposita autorizzazione; ha un'interdizione per infermità mentale; ha un legame di parentela; è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altra.


- REGIME GIURIDICO:Per quanto riguarda il regime giuridico ovvero diritti e doveri reciproci, figli, residenza, concorso negli oneri, abusi familiari, interdizione, scioglimento dell'unione nel testo Cirinnà si applicano gli articoli del codice civile.


- RECIPROCA ASSISTENZA: Il testo Cirinnà riconosce alla coppia diritti di assistenza sanitaria, carceraria, unione o separazione dei beni, subentro nel contratto d'affitto, reversibilità della pensione e i doveri previsti per le coppie sposate.


Fonte http://www.leggo.it/NEWS/POLITICA/unioni_civili_gay_cirinn_amp_agrave/notizie/1421622.shtml


Dato per scontato che l'articolo di Leggo.it sia corretto... Cosa c'e' di abominevole? Tenete a mente che "Il testo Cirinnà disciplina le unioni civili per le coppie omosessuali e la convivenza in genere", facciamo un esempio...


Due amiche, senza legami "sessuali", oramai anziane e vedove, convivono da qualche anno, si aiutano a vicenda e con le due pensioni assieme riescono a vivere dignitosamente. Una delle due si ammala ed ha bisogno di cure/supporto, o al peggio una delle due manca. Non sarebbe giusto tutelare questa "convivenza"?


Un tizio ha due figli, perde la moglie e si scopre omosessuale. Inizia a convivere con un altro uomo. Cosa bisognerebbe fare? Togliere i figli al padre? E continuo, se dopo anni il padre naturale venisse a mancare... i figli li mettiamo in un orfanotrofio? O sarebbe meglio lasciarlo al nuovo padre? Magari permettendo la reversibilità della pensione del padre naturale?


Qui non si parla di quelle persone che mancano di buon gusto al Gay Pride, qui si parla di famiglia, coppie, conviventi "in genere". E non volere queste famiglie non canoniche durante una cosa che viene chiamata "Family Day" che fa appello alla "coscienza cattolica" e' da ipocriti, soprattutto se si e' 200mila persone e si mente dicendo 2 milioni.


Sempre giocando sui numeri... quanta gente a Roma fa parte del Vaticano o sono sacerdoti / prete / frate / suora / seminarista / prelato / etc...? La butto lì, 200mila? (vedi foto sotto)


Non dimentichiamo che i preti cattolici che non possono sposarsi ed avere figli sono quelli che vi vogliono spiegare come gestire la vostra famiglia, gli stessi che si fregano 250mila euro degli ospedali pediatrici per ristrutturarsi l'attico o nascondono i preti pedofili. Un po' di coerenza, Grazie.


Non si deve mai lasciare indietro chi e' in difficoltà.


[caption id="attachment_970" align="aligncenter" width="1024"]Priests shout slogans during a rally against same-sex unions and gay adoption in Rome, Italy January 30, 2016. Tens of thousands of Italians staged a mass rally in Rome's Circus Maximus on Saturday to urge the government to drop legislation that offers homosexual couples legal recognition and limited adoption rights. REUTERS/Remo Casilli - RTX24OGO Priests shout slogans during a rally against same-sex unions and gay adoption in Rome, Italy January 30, 2016. Tens of thousands of Italians staged a mass rally in Rome's Circus Maximus on Saturday to urge the government to drop legislation that offers homosexual couples legal recognition and limited adoption rights. REUTERS/Remo Casilli - RTX24OGO[/caption]


 




Il disegno di legge Cirinnà, il Family Day e tanta ignoranza....

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/il-disegno-di-legge-cirinna-il-family-day-e-tanta-ignoranza/

Cosa dice questo terribile DDL Cirinnà?


Le convivenze tra persone dello stesso sesso disciplinate nel codice civile con diritti assai simili a quelli derivanti dal matrimonio. Ecco in sintesi cosa prevede il disegno di legge Cirinnà all'esame del Senato. Il testo Cirinnà disciplina le unioni civili per le coppie omosessuali e la convivenza in genere. In sostanza crea un nuovo istituto per coppie dello stesso sesso, «avvicina» le unioni gay al matrimonio introducendole direttamente nel codice civile.


- ADOZIONI: Il testo Cirinnà estende alle unioni civili la cosiddetta stepchild adoption, ossia l'adozione del bambino che vive in una coppia dello stesso sesso, ma che è figlio biologico di uno solo dei due, prevista dall'articolo 44 della legge sulle adozioni. Nessuna modifica al testo sulla fecondazione assistita


- COSTITUZIONE UNIONE CIVILE: Nel testo Cirinnà si sottoscrive di fronte a un ufficiale di stato civile, alla presenza di due testimoni e viene iscritta in un registro comunale. È certificata da un documento che attesti la costituzione dell'unione e che deve contenere: dati anagrafici; regime patrimoniale; residenza. Si può scegliere uno dei due cognomi o decidere di adottare entrambi i cognomi.


- CAUSE IMPEDITIVE: L'unione civile non potrà essere realizzata se una delle parti: è ancora sposato; è un minore, salvo apposita autorizzazione; ha un'interdizione per infermità mentale; ha un legame di parentela; è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altra.


- REGIME GIURIDICO:Per quanto riguarda il regime giuridico ovvero diritti e doveri reciproci, figli, residenza, concorso negli oneri, abusi familiari, interdizione, scioglimento dell'unione nel testo Cirinnà si applicano gli articoli del codice civile.


- RECIPROCA ASSISTENZA: Il testo Cirinnà riconosce alla coppia diritti di assistenza sanitaria, carceraria, unione o separazione dei beni, subentro nel contratto d'affitto, reversibilità della pensione e i doveri previsti per le coppie sposate.


Fonte http://www.leggo.it/NEWS/POLITICA/unioni_civili_gay_cirinn_amp_agrave/notizie/1421622.shtml


Dato per scontato che l'articolo di Leggo.it sia corretto... Cosa c'e' di abominevole? Tenete a mente che "Il testo Cirinnà disciplina le unioni civili per le coppie omosessuali e la convivenza in genere", facciamo un esempio...


Due amiche, senza legami "sessuali", oramai anziane e vedove, convivono da qualche anno, si aiutano a vicenda e con le due pensioni assieme riescono a vivere dignitosamente. Una delle due si ammala ed ha bisogno di cure/supporto, o al peggio una delle due manca. Non sarebbe giusto tutelare questa "convivenza"?


Un tizio ha due figli, perde la moglie e si scopre omosessuale. Inizia a convivere con un altro uomo. Cosa bisognerebbe fare? Togliere i figli al padre? E continuo, se dopo anni il padre naturale venisse a mancare... i figli li mettiamo in un orfanotrofio? O sarebbe meglio lasciarlo al nuovo padre? Magari permettendo la reversibilità della pensione del padre naturale?


Qui non si parla di quelle persone che mancano di buon gusto al Gay Pride, qui si parla di famiglia, coppie, conviventi "in genere". E non volere queste famiglie non canoniche durante una cosa che viene chiamata "Family Day" che fa appello alla "coscienza cattolica" e' da ipocriti, soprattutto se si e' 200mila persone e si mente dicendo 2 milioni.


Sempre giocando sui numeri... quanta gente a Roma fa parte del Vaticano o sono sacerdoti / prete / frate / suora / seminarista / prelato / etc...? La butto lì, 200mila? (vedi foto sotto)


Non dimentichiamo che i preti cattolici che non possono sposarsi ed avere figli sono quelli che vi vogliono spiegare come gestire la vostra famiglia, gli stessi che si fregano 250mila euro degli ospedali pediatrici per ristrutturarsi l'attico o nascondono i preti pedofili. Un po' di coerenza, Grazie.


Non si deve mai lasciare indietro chi e' in difficoltà.


[caption id="attachment_970" align="aligncenter" width="1024"]Priests shout slogans during a rally against same-sex unions and gay adoption in Rome, Italy January 30, 2016. Tens of thousands of Italians staged a mass rally in Rome's Circus Maximus on Saturday to urge the government to drop legislation that offers homosexual couples legal recognition and limited adoption rights. REUTERS/Remo Casilli - RTX24OGO Priests shout slogans during a rally against same-sex unions and gay adoption in Rome, Italy January 30, 2016. Tens of thousands of Italians staged a mass rally in Rome's Circus Maximus on Saturday to urge the government to drop legislation that offers homosexual couples legal recognition and limited adoption rights. REUTERS/Remo Casilli - RTX24OGO[/caption]


 




lunedì 16 novembre 2015

Chivassesi con i Parigini, almeno alcuni

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/chivassesi-con-i-parigini-almeno-alcuni/

parigi 2015 a chivasso


Mi piace questa foto, alcune persone in momenti che non riescono a capire fanno gesti irrazionali ma di una profonda umanità ed empatia, quella che manca alle persone che su facebook, hanno commentato in malo modo.


Il post originario e' all'indirizzo https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1158000217561515&set=gm.10153853823041614&type=3


Antonio: Qualcuno mi spiega a cosa serve sporcare così una statua....


Andrea Clemente Pancotti. Indovina?


Antonio: A niente tanto i francesi manco lo sanno e poi qualcuno dovrà pulire a spese del contribuente.


e poi via con:


Martina: Si , ma veramente sporcheranno tutto!i lumini potevano metterli vicino al monumento dei caduti! Mi sembrava più indicato !


Marco: e solo ipocrisia , mi spiace per le vittime ,ma e' solo un modo per i finti altruisti..........


Meno male che poi qualcuno ha risposto chiaramente con un


MariaGrazia: Non rimpiango di aver lasciato Chivasso e soprattutto certi Chivassesi..c'è modo e modo per esprimere le proprie opinioni..


Che possa essere utile o non utile il gesto di commemorare delle vittime di un orribile attentato terrorista... no, non ha senso neanche quello che scrivo!. Ha senza ombra di dubbio senso ed e' utile commemorare le vittime, è come portare un fiore alla loro tomba, esprimere solidarietà alle famiglie, anche se quelle povere famiglie non possono vederci. Ma scherziamo?


E ci preoccupiamo che la gente "sporca" un monumento? Secondo me non lo sporca, anzi, lo rende vivo, un momento di aggregazione, un simbolo, rende immortale l'opera e l'artista. Non e' questo lo scopo dell'arte? Senza contare che il soggetto e'/sembra un angelo, quale mezzo migliore per portare le nostre suppliche in cielo?


E poi, potrà non servire niente come gesto, ma non tutti possono andare direttamente a Parigi, o andare a combattere l' ISIS. L'Italia stà diventando sempre più un brutto posto dove vivere.




Chivassesi con i Parigini, almeno alcuni

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/chivassesi-con-i-parigini-almeno-alcuni/

parigi 2015 a chivasso


Mi piace questa foto, alcune persone in momenti che non riescono a capire fanno gesti irrazionali ma di una profonda umanità ed empatia, quella che manca alle persone che su facebook, hanno commentato in malo modo.


Il post originario e' all'indirizzo https://www.facebook.com/photo.php?fbid=1158000217561515&set=gm.10153853823041614&type=3


Antonio: Qualcuno mi spiega a cosa serve sporcare così una statua....


Andrea Clemente Pancotti. Indovina?


Antonio: A niente tanto i francesi manco lo sanno e poi qualcuno dovrà pulire a spese del contribuente.


e poi via con:


Martina: Si , ma veramente sporcheranno tutto!i lumini potevano metterli vicino al monumento dei caduti! Mi sembrava più indicato !


Marco: e solo ipocrisia , mi spiace per le vittime ,ma e' solo un modo per i finti altruisti..........


Meno male che poi qualcuno ha risposto chiaramente con un


MariaGrazia: Non rimpiango di aver lasciato Chivasso e soprattutto certi Chivassesi..c'è modo e modo per esprimere le proprie opinioni..


Che possa essere utile o non utile il gesto di commemorare delle vittime di un orribile attentato terrorista... no, non ha senso neanche quello che scrivo!. Ha senza ombra di dubbio senso ed e' utile commemorare le vittime, è come portare un fiore alla loro tomba, esprimere solidarietà alle famiglie, anche se quelle povere famiglie non possono vederci. Ma scherziamo?


E ci preoccupiamo che la gente "sporca" un monumento? Secondo me non lo sporca, anzi, lo rende vivo, un momento di aggregazione, un simbolo, rende immortale l'opera e l'artista. Non e' questo lo scopo dell'arte? Senza contare che il soggetto e'/sembra un angelo, quale mezzo migliore per portare le nostre suppliche in cielo?


E poi, potrà non servire niente come gesto, ma non tutti possono andare direttamente a Parigi, o andare a combattere l' ISIS. L'Italia stà diventando sempre più un brutto posto dove vivere.




venerdì 13 novembre 2015

L'ADSL a Saluggia, funziona o no? Alternative?

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/ladsl-a-saluggia-funziona-o-no-alternative/

No, l'ADSL non funziona, zero, velocità ridicole. Non si riesce a vedere un video in streaming da YouTube, figuriamoci da Netflix o Infinity.

Alternative? Via telefonino qualcosa, poco, e l'offerta più interessante, quella di Tre, non funziona, Saluggia e Sant'Antonino non sono coperte da Wind e Tre.

Wimax / Wadsl, non ne parliamo, ho fatto fare un sopralluogo con Micso.it e nulla di nulla, ora spetto Eolo della NGI, ma saranno altri 50 euro buttati.

Ho visto su un giornale locale che non sono solo io a pensare che la connettività a Saluggia sia penosa, c'e' stato un articolo dove il titolare della locale Farmacia si lamentava del fatto. Quindi per portarmi avanti inizio a creare questa pagina, ed aggiungendo un tag in modo da poter avere tutto a portata di mano.

Le prossime notizie le potete trovare su http://www.andreapancotti.com/wordpress/tag/adslasaluggianonva/

L'ADSL a Saluggia, funziona o no? Alternative?

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/ladsl-a-saluggia-funziona-o-no-alternative/

No, l'ADSL non funziona, zero, velocità ridicole. Non si riesce a vedere un video in streaming da YouTube, figuriamoci da Netflix o Infinity.

Alternative? Via telefonino qualcosa, poco, e l'offerta più interessante, quella di Tre, non funziona, Saluggia e Sant'Antonino non sono coperte da Wind e Tre.

Wimax / Wadsl, non ne parliamo, ho fatto fare un sopralluogo con Micso.it e nulla di nulla, ora spetto Eolo della NGI, ma saranno altri 50 euro buttati.

Ho visto su un giornale locale che non sono solo io a pensare che la connettività a Saluggia sia penosa, c'e' stato un articolo dove il titolare della locale Farmacia si lamentava del fatto. Quindi per portarmi avanti inizio a creare questa pagina, ed aggiungendo un tag in modo da poter avere tutto a portata di mano.

Le prossime notizie le potete trovare su http://www.andreapancotti.com/wordpress/tag/adslasaluggianonva/

lunedì 9 novembre 2015

RWC2015, qualche riflessione...

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/rwc2015-qualche-riflessione/

E' da poco finita la Coppa del Mondo di Rugby svoltasi in Inghilterra, un evento davvero magnifico, 44 giorni di rugby ad altissimo livello. Questa volta sono stato fortunato, sono riuscito ad andare una settimana con la famiglia ed amici ed ho assistito alla partita Francia - Italia a Twickenham, il tempio del Rugby, dove l'Italia e' stata non proprio all'altezza.


Come da pronostico, la Nuova Zelanda ha portato a casa il trofeo per la terza volta, davvero strepitosi, ecco qui sotto il video ufficiale di "riassunto" dell'evento (il terzo al mondo per ordine di importanza).


https://www.youtube.com/watch?v=zrGpItgsrL4


In questo video, il meglio della Coppa del Mondo di Rugby 2015, si vede solo una maglia azzurra, impotente, che non riesce a fermare un irlandese che segna meta.


Si vede tanto, tantissimo Giappone, reduci da un exploit incredibile, battere il Sud Africa, e da un primato, forse invidiabile, essere la prima squadra a vincere tre partite in un girone e comunque non passare il turno.


Ma come mai il Giappone stà progredendo a vista d'occhio (sono al 10° posto del ranking e noi al 12°), si sono aggiudicati il mondiale del 2019 (e noi abbiamo fallito) e la loro squadra si e' qualificata al torneo di rugby 7s delle olimpiadi di Rio del 2016 (l'Italia e' stata eliminata e non sarà presente)?


La risposta e' semplice, siamo in Italia.


John Kirwan, ex allenatore dell'Italia (dal 2002 al 2005), ha preso in mano la federazione giapponese dal 2007 al 2012. In Giappone gli hanno permesso di organizzare il "sistema rugby" con buoni risultati. Il Giappone ha continuato poi con Eddie Jones, a cui e' stata data carta bianca, ed il risultato si' e' visto.


In Italia e' diverso. Abbiamo anche nel rugby i "senatori" professionisti, che non lascerebbero mai per nulla al mondo il proprio posto. Voci di corridoio dicevano che Eddie Jones sarebbe anche venuto in Italia, a patto di poter venire con tutto il suo staff e rimpiazzare quello già presente, ma questo, ovvio, non e' possibile.


E tutti gli allenatori venuti in Italia a prendere in mano la situazione e' stato promessa carta bianca, ma poi nulla di fatto. Ed adesso cosa succederà? Arriverà un altro allenatore che non potrà fare nulla? Forse e' ora di cambiare rotta?


Vedremo...




RWC2015, qualche riflessione...

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/rwc2015-qualche-riflessione/

E' da poco finita la Coppa del Mondo di Rugby svoltasi in Inghilterra, un evento davvero magnifico, 44 giorni di rugby ad altissimo livello. Questa volta sono stato fortunato, sono riuscito ad andare una settimana con la famiglia ed amici ed ho assistito alla partita Francia - Italia a Twickenham, il tempio del Rugby, dove l'Italia e' stata non proprio all'altezza.


Come da pronostico, la Nuova Zelanda ha portato a casa il trofeo per la terza volta, davvero strepitosi, ecco qui sotto il video ufficiale di "riassunto" dell'evento (il terzo al mondo per ordine di importanza).


https://www.youtube.com/watch?v=zrGpItgsrL4


In questo video, il meglio della Coppa del Mondo di Rugby 2015, si vede solo una maglia azzurra, impotente, che non riesce a fermare un irlandese che segna meta.


Si vede tanto, tantissimo Giappone, reduci da un exploit incredibile, battere il Sud Africa, e da un primato, forse invidiabile, essere la prima squadra a vincere tre partite in un girone e comunque non passare il turno.


Ma come mai il Giappone stà progredendo a vista d'occhio (sono al 10° posto del ranking e noi al 12°), si sono aggiudicati il mondiale del 2019 (e noi abbiamo fallito) e la loro squadra si e' qualificata al torneo di rugby 7s delle olimpiadi di Rio del 2016 (l'Italia e' stata eliminata e non sarà presente)?


La risposta e' semplice, siamo in Italia.


John Kirwan, ex allenatore dell'Italia (dal 2002 al 2005), ha preso in mano la federazione giapponese dal 2007 al 2012. In Giappone gli hanno permesso di organizzare il "sistema rugby" con buoni risultati. Il Giappone ha continuato poi con Eddie Jones, a cui e' stata data carta bianca, ed il risultato si' e' visto.


In Italia e' diverso. Abbiamo anche nel rugby i "senatori" professionisti, che non lascerebbero mai per nulla al mondo il proprio posto. Voci di corridoio dicevano che Eddie Jones sarebbe anche venuto in Italia, a patto di poter venire con tutto il suo staff e rimpiazzare quello già presente, ma questo, ovvio, non e' possibile.


E tutti gli allenatori venuti in Italia a prendere in mano la situazione e' stato promessa carta bianca, ma poi nulla di fatto. Ed adesso cosa succederà? Arriverà un altro allenatore che non potrà fare nulla? Forse e' ora di cambiare rotta?


Vedremo...




giovedì 5 novembre 2015

Mago Gentile, Scatole Magiche ed un Libro!

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/mago-gentile-scatole-magiche-ed-un-libro/

Su Amazon tutto dal Mago Gentile! SOno prodotti ideali per chi si deve avvicinare alla Magia!



Il grande libro dei maghi e dei trucchi più famosi


Il Mago Gentile ti accompagna alla scoperta dei più grandi maghi di tutti i tempi: conoscerai le loro vite, le loro strabilianti capacità e tante informazioni curiose sui più famosi illusionisti di tutti i tempi. Ma non è tutto: il Mago Gentile ti spiegherà passo passo come realizzare i trucchi più celebri con materiali di facile reperimento! Tuffati nel mondo della magia! Età di lettura: da 7 anni.


https://www.youtube.com/watch?v=vnMoOYtW67k



Scuola Di Magia 54 Trucchi (Liscianigiochi 35632)


Vuoi diventare un vero prestigiatore? Entra anche tu a far parte della scuola di magia! In questa valigetta troverai, infatti, tutto l'occorrente per realizzare ben 64 strabilianti trucchi e lasciare i tuoi amici a bocca aperta. La confezione contiene anche un libretto con tante curiosità sul mondo e la storia della magia e, in più, un utilissimo DVD che mostra in modo dettagliato come realizzare i giochi di prestigio.


https://www.youtube.com/watch?v=3PMZsEJRROo




Mago Gentile, Scatole Magiche ed un Libro!

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/mago-gentile-scatole-magiche-ed-un-libro/

Su Amazon tutto dal Mago Gentile! SOno prodotti ideali per chi si deve avvicinare alla Magia!



Il grande libro dei maghi e dei trucchi più famosi


Il Mago Gentile ti accompagna alla scoperta dei più grandi maghi di tutti i tempi: conoscerai le loro vite, le loro strabilianti capacità e tante informazioni curiose sui più famosi illusionisti di tutti i tempi. Ma non è tutto: il Mago Gentile ti spiegherà passo passo come realizzare i trucchi più celebri con materiali di facile reperimento! Tuffati nel mondo della magia! Età di lettura: da 7 anni.


https://www.youtube.com/watch?v=vnMoOYtW67k



Scuola Di Magia 54 Trucchi (Liscianigiochi 35632)


Vuoi diventare un vero prestigiatore? Entra anche tu a far parte della scuola di magia! In questa valigetta troverai, infatti, tutto l'occorrente per realizzare ben 64 strabilianti trucchi e lasciare i tuoi amici a bocca aperta. La confezione contiene anche un libretto con tante curiosità sul mondo e la storia della magia e, in più, un utilissimo DVD che mostra in modo dettagliato come realizzare i giochi di prestigio.


https://www.youtube.com/watch?v=3PMZsEJRROo




lunedì 26 ottobre 2015

Ex-Otago ed il Fundraising, come ti frego i fan

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/ex-otago-ed-il-fundraising-come-ti-frego-i-fan/

ex-otagoNel 2011 avevo partecipato alla raccolta fondi degli Ex-Otago per il nuovo CD "Mezze Stagioni", avevo mandato la mia offerta in cambio della promessa che mi avrebbero mandato CD, una volta realizzato, ed una maglietta.


Gli ho scritto email (di cui ho cronologia) mandandogli gli estremi del pagamento (ho la ricevuta di paypal), messaggi su facebook, etc... ma nulla di nulla, un vero scam, a livello del principe nigeriano.


Ora vedo che stanno facendo una nuova campagna di fundraising. Bravi. Da parte mia vista la precedente esperienza li boicotterò nel mio piccolo, nella speranza che non raggirino altri imbecilli come me.


Ed ora un po' di testo preso da Wikipedia per essere più appetitoso per i motori di ricerca.


Gli Ex-Otago si formano a Genova nel 2002 come trio acustico inizialmente composto da Maurizio Carucci, Alberto Argentesi e Simone Bertuccini. Con questa formazione pubblicano l'album The Chestnuts Time per l'etichetta indipendente romana Vurt. Il disco è pubblicato in 500 copie, per poi essere ristampato sull'onda del successo[2].


Nel 2004 si unisce al gruppo anche un batterista, Simone Fallani. Il gruppo firma un nuovo contratto con l'etichetta friulana Riotmaker Records con la quale pubblica prima il singolo Giorni vacanzieri (all'interno della compilation A Medium Party) e poi, nel maggio del 2007, il secondo album Tanti Saluti, prodotto da Fresco, che ottiene un buon riscontro di critica e pubblico.


Nel 2008 partecipano all'album Post remixes Vol. 1, una raccolta dei più famosi brani dance anni novanta remixati dai più importanti gruppi indie italiani: gli Ex-Otago risuonano The Rhythm of the Night di Corona.


Nell'agosto del 2009 gli Ex-Otago si recano a Bergen in Norvegia per registrare il nuovo album, con il supporto di Davide Bertolini (produttore dei Kings of Convenience)[3]. Da settembre dello stesso anno, Alberto Argentesi è ospite fisso del programma Chiambretti Night, dove interpreta il Coniglio Rapper.


Nel gennaio del 2010 esce la canzone Marco corre dedicata all'atleta Marco Olmo: è l'anticipazione del nuovo album chiamato Mezze Stagioni, pubblicato successivamente il 21 marzo 2011.


Il 2 novembre 2012 la band annuncia l'uscita dal gruppo di Alberto "Pernazza" Argentesi, che però suonerà con loro fino a fine anno.[4]


Il 25 febbraio 2014 viene rilasciato Foglie al vento il primo singolo del nuovo album, in uscita l'11 marzo seguente, intitolato In capo al mondo, nel quale la band abbandona quasi del tutto i suoni più elettronici a favore di strumenti di legno come il charango, la chitarra classica e l'Harmonium indiano[5]. Il gruppo comunica anche l'uscita di un libro di parole ed immagini dal titolo Burrasca (edito da Habanero Edizioni) nel quale si raccontano le vicende ed i pensieri sorti in questi ultimi tempi dalla band ligure.


Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Ex-Otago




Ex-Otago ed il Fundraising, come ti frego i fan

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/ex-otago-ed-il-fundraising-come-ti-frego-i-fan/

ex-otagoNel 2011 avevo partecipato alla raccolta fondi degli Ex-Otago per il nuovo CD "Mezze Stagioni", avevo mandato la mia offerta in cambio della promessa che mi avrebbero mandato CD, una volta realizzato, ed una maglietta.


Gli ho scritto email (di cui ho cronologia) mandandogli gli estremi del pagamento (ho la ricevuta di paypal), messaggi su facebook, etc... ma nulla di nulla, un vero scam, a livello del principe nigeriano.


Ora vedo che stanno facendo una nuova campagna di fundraising. Bravi. Da parte mia vista la precedente esperienza li boicotterò nel mio piccolo, nella speranza che non raggirino altri imbecilli come me.


Ed ora un po' di testo preso da Wikipedia per essere più appetitoso per i motori di ricerca.


Gli Ex-Otago si formano a Genova nel 2002 come trio acustico inizialmente composto da Maurizio Carucci, Alberto Argentesi e Simone Bertuccini. Con questa formazione pubblicano l'album The Chestnuts Time per l'etichetta indipendente romana Vurt. Il disco è pubblicato in 500 copie, per poi essere ristampato sull'onda del successo[2].


Nel 2004 si unisce al gruppo anche un batterista, Simone Fallani. Il gruppo firma un nuovo contratto con l'etichetta friulana Riotmaker Records con la quale pubblica prima il singolo Giorni vacanzieri (all'interno della compilation A Medium Party) e poi, nel maggio del 2007, il secondo album Tanti Saluti, prodotto da Fresco, che ottiene un buon riscontro di critica e pubblico.


Nel 2008 partecipano all'album Post remixes Vol. 1, una raccolta dei più famosi brani dance anni novanta remixati dai più importanti gruppi indie italiani: gli Ex-Otago risuonano The Rhythm of the Night di Corona.


Nell'agosto del 2009 gli Ex-Otago si recano a Bergen in Norvegia per registrare il nuovo album, con il supporto di Davide Bertolini (produttore dei Kings of Convenience)[3]. Da settembre dello stesso anno, Alberto Argentesi è ospite fisso del programma Chiambretti Night, dove interpreta il Coniglio Rapper.


Nel gennaio del 2010 esce la canzone Marco corre dedicata all'atleta Marco Olmo: è l'anticipazione del nuovo album chiamato Mezze Stagioni, pubblicato successivamente il 21 marzo 2011.


Il 2 novembre 2012 la band annuncia l'uscita dal gruppo di Alberto "Pernazza" Argentesi, che però suonerà con loro fino a fine anno.[4]


Il 25 febbraio 2014 viene rilasciato Foglie al vento il primo singolo del nuovo album, in uscita l'11 marzo seguente, intitolato In capo al mondo, nel quale la band abbandona quasi del tutto i suoni più elettronici a favore di strumenti di legno come il charango, la chitarra classica e l'Harmonium indiano[5]. Il gruppo comunica anche l'uscita di un libro di parole ed immagini dal titolo Burrasca (edito da Habanero Edizioni) nel quale si raccontano le vicende ed i pensieri sorti in questi ultimi tempi dalla band ligure.


Fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Ex-Otago




martedì 13 ottobre 2015

Folkalendario, per gli amanti delle danze popolari

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/folkalendario-per-gli-amanti-delle-danze-popolari/

Sul sito CeltiCal si parla del Folkalendario, sito a cui collabora ormai da qualche anno.

Continua su http://www.celtical.it/2014/11/folkalendario-per-gli-amanti-delle.html

Cos'è il folkalendario ( aggiornato 20 luglio 2015 )

Il folkalendario è una raccolta di tutti gli eventi legati alle danze folk e popolari nel nord-ovest italiano. E' curato da Marco di Torino che raccoglie con perizia tutte le informazioni relative a feste, corsi, seminari, stage e tutta un'altra serie di appuntamenti legati alle danze folk e danze popolari di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta; vengono inoltre riportate notizie sui principali festival francesi.

Dal 2000, anno di nascita di questa iniziativa, sono stati raccolti, catalogati e pubblicati con

precisione moltissimi eventi folk (o forse tutti) del nord-ovest, ed oggi è un punto di riferimento importante per chi condivide questa passione.

Il calendario viene aggiornato con regolarità e sopratutto senza nulla chiedere in cambio dai suoi autori, l'unica cosa che possiamo fare per aiutarli e segnalare prontamente tutte le iniziative (e le eventuali variazioni) in modo da semplificare la catalogazione.

L'unico difetto è che il calendario ha una sua connotazione geografica precisa, sarebbe davvero bello se ci fosse un progetto equivalente in altre parti d'italia e si potesse creare un "super calendario" nazionale.

Vistate il sito http://folkalendario.altervista.org/wp/



Folkalendario, per gli amanti delle danze popolari

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/folkalendario-per-gli-amanti-delle-danze-popolari/

Sul sito CeltiCal si parla del Folkalendario, sito a cui collabora ormai da qualche anno.

Continua su http://www.celtical.it/2014/11/folkalendario-per-gli-amanti-delle.html

Cos'è il folkalendario ( aggiornato 20 luglio 2015 )

Il folkalendario è una raccolta di tutti gli eventi legati alle danze folk e popolari nel nord-ovest italiano. E' curato da Marco di Torino che raccoglie con perizia tutte le informazioni relative a feste, corsi, seminari, stage e tutta un'altra serie di appuntamenti legati alle danze folk e danze popolari di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta; vengono inoltre riportate notizie sui principali festival francesi.

Dal 2000, anno di nascita di questa iniziativa, sono stati raccolti, catalogati e pubblicati con

precisione moltissimi eventi folk (o forse tutti) del nord-ovest, ed oggi è un punto di riferimento importante per chi condivide questa passione.

Il calendario viene aggiornato con regolarità e sopratutto senza nulla chiedere in cambio dai suoi autori, l'unica cosa che possiamo fare per aiutarli e segnalare prontamente tutte le iniziative (e le eventuali variazioni) in modo da semplificare la catalogazione.

L'unico difetto è che il calendario ha una sua connotazione geografica precisa, sarebbe davvero bello se ci fosse un progetto equivalente in altre parti d'italia e si potesse creare un "super calendario" nazionale.

Vistate il sito http://folkalendario.altervista.org/wp/



giovedì 8 ottobre 2015

Riviste di Magia ed Illusionismo

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/riviste-di-magia-ed-illusionismo/

Per chi fosse interessato alla magia intesa come prestigiazione, prestidigitazione ed illusionismo ecco un sito, erm, che curo io, che parla di questi argomenti. Il sito e' prestigiazione.it.



Ravanando trovate anche un archio di alcune riviste magiche, come Actu Arti Magiche e Vanish Magazine. Si parte da http://www.prestigiazione.it/dump/




Riviste di Magia ed Illusionismo

Leggi il post completo su  http://www.andreapancotti.com/wordpress/riviste-di-magia-ed-illusionismo/

Per chi fosse interessato alla magia intesa come prestigiazione, prestidigitazione ed illusionismo ecco un sito, erm, che curo io, che parla di questi argomenti. Il sito e' prestigiazione.it.



Ravanando trovate anche un archio di alcune riviste magiche, come Actu Arti Magiche e Vanish Magazine. Si parte da http://www.prestigiazione.it/dump/